Ad agosto il Sud Italia incrementa il traffico stradale. A paragone con luglio 2020 l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del traffico Anas segna infatti un’impennata del +26%, in particolare in ambito regionale. A segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (entrambe +10%).

 

Sull’intero territorio nazionale è confermata la crescita rispetto ai mesi precedenti, seppur con numeri più modesti. Rispetto a luglio 2020, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) segna un +2% sui veicoli totali. Nel dettaglio, sempre agosto rispetto a luglio, il traffico feriale è aumentato del 4% mentre quello prefestivo del +5%. Stabile, invece, il traffico festivo. Calo fisiologico per il comparto dei veicoli pesanti (-20%) dovuto in parte al blocco nei fine settimana durante il periodo di esodo estivo.

 

Complessivamente il mese appena concluso, rispetto ad agosto 2019, vede una flessione del traffico pari al -6%, ma si distingue ancora una volta il Sud con un +1%. Il calo è più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti (-1%), che registra comunque un deciso +8% nel Meridione

 

L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: sabato 1 agosto è stato rilevato il passaggio di oltre 145mila veicoli. Considerevoli anche i passaggi lungo alcune arterie del Sud.  Le le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili consultando la pagina Anas dedicata.