Vietri sul Mare o Paestum, come anche Amalfi o Pompei. Che siano perle del Mediterraneo o luoghi archeologici, ecco una regione che offre panorami mozzafiato, spiagge e bellezze naturali che il mondo ci invidia. La Campania è da scegliere tra le destinazioni preferite di questa estate italiana.     

 

Viaggi, soggiorni e gite da godere lasciando a casa l’auto, senza stress da traffico o preoccupazioni di parcheggio. Agropoli, Vallo della Lucania, Torre Orsaia, Sapri sono solo alcune delle località da raggiungere con i treni regionali di Trenitalia, con cui si prosegue anche verso Maratea e la Calabria, senza cambi. Tutte le novità per l'estate 2020 sono state presentate ieri nella stazione marittima di Salerno.

Grazie a collegamenti integrati con bus o nave è possibile arrivare anche in altre mete turistiche. Con Leisure Cilento, dal 4 luglio, da Ascea si prosegue con bus in servizio abbinato verso Velia Scavi, Casal Velino Marina, Pioppi e Acciaroli. A Pisciotta-Palinuro, invece, la coincidenza con bus consente di arrivare a Palinuro e Marina di Camerota.

Salerno è invece, dal 24 gugno, il punto di partenza per imbarcarsi su navi traghetto, grazie alla promozione Leisure Costiera Amalfitana, per approdare a Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano.

È soddisfatta, infine, anche la curiosità per la storia e l’archeologia. Raggiungere gli Scavi di Pompei, uno dei siti più visitati al mondo, è infatti semplice grazie alla Leisure Pompei Link, 30 corse con bus navetta per spostarsi velocemente tra la stazione ferroviaria e il Parco Archeologico.