La Biennale Donna, nata nel 1984 come momento espositivo artistico di genere voluto dall’UDI (Unione Donne in Italia) di Ferrara, propone per la XVIII edizione la mostra Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni ‘50 e gli anni ’80, presso la Palazzina Marfisa d'Este fino al 22 novembre.
L’esposizione indaga il mondo dell’obiettivo al femminile attraverso le opere di 13 fotografe: Paola Agosti, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Giovanna Borgese, Lisetta Carmi, Carla Cerati, Françoise Demulder, Mari Mahr, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, Leena Saraste, Francesca Woodman e Petra Wunderlich. Queste artiste hanno saputo registrare con i loro scatti i cambiamenti avvenuti in Italia e nel mondo nell’arco di oltre un trentennio.
Le immagini esposte prendono il via dalle ricerche antropologiche compiute tra fine anni ‘50 e i ‘60, periodo cruciale che ha dato inizio alle lotte per rivoluzionare la cultura e la società, attraverso il raggiungimento di libertà individuali e conquiste democratiche. L’esposizione racconta anche mondi lontani, dalla Palestina al Sudafrica, dalla Cambogia agli Stati Uniti, attraverso reportage di guerra e testimonianze della quotidianità che registrano i grandi eventi storici e politici del periodo tra anni ’70 e ’80.
Un traguardo prima estremizzato negli anni ‘70 in un dibattito politico che proseguiva sullo sfondo di drammatici conflitti, poi quasi come rigettato nel decennio successivo quando le grandi battaglie collettive condotte per i diritti civili e per l’emancipazione di classi sociali, donne ed emarginati sono defluite verso modi più individualistici di avvertire l’esistenza.
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025