Raggiungere in treno la Biennale di Venezia e usufruire degli ingressi scontati in occasione dei nei numerosi appuntamenti presenti nella manifestazione, di cui Trenitalia è vettore ufficiale.

 

In particolare, le offerte sono valide per la 17. Mostra Internazionale di Architettura, la 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, il 48. Festival Internazionale del Teatro e per concludere il 64. Festival Internazionale di Musica Contemporanea.

 

Le agevolazioni sono riservate ai soci CartaFRECCIA che raggiungono Venezia con le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) – la data del titolo di viaggio deve essere antecedente al massimo di tre giorni rispetto all’ingresso alle manifestazioni – e ai possessori di un abbonamento regionale o a tariffa sovraregionale Trenitalia, annuale o mensile, validi per viaggiare in Veneto o Friuli Venezia Giulia. Per le riduzioni previste è necessario presentare alle biglietterie della Biennale la CartaFRECCIA con il biglietto oppure l’abbonamento.

 

Sono 48 i Frecciarossa che quotidianamente collegano Milano con Venezia; 40 i treni (Frecciarossa e Frecciargento) che uniscono la Città lagunare con Roma. Trecento collegamenti regionali giornalieri da e per Venezia, dove i passeggeri hanno inoltre la possibilità di viaggiare a bordo dei nuovissimi Pop e Rock, treni di ultima generazione che a partire dallo scorso novembre sono entrati a far parte della flotta veneta.

 

Con la rinnovata collaborazione con La Biennale di Venezia - giunta al nono anno - il Gruppo FS Italiane conferma il proprio impegno a favore del turismo e del mondo della cultura a fianco di grandi Istituzioni.