In treno in Franciacorta per scoprire un territorio di grande bellezza naturale, ricco di storia e di cultura, tra cantine, ville storiche, palazzi e monasteri. E a ottobre ancora Franciacorta alla Milano Wine Week. L’occasione è il Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive. Un fine settimana per immergersi appieno nella magica atmosfera di Franciacorta dove tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti nasce un vino unico.

Dopo il successo decretato da appassionati winelovers ed enoturisti lo scorso weekend, si duplica l’iniziativa organizzata dal Consorzio di Franciacorta. Le 65 Cantine partecipanti saranno aperte sabato e domenica ed organizzeranno le consuete visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic-nic tra i filari, gite in bicicletta. Giunto alla sua dodicesima edizione, il Festival propone eventi coinvolgenti e una ricca offerta di iniziative dedicate all’intrattenimento e all’approfondimento enogastronomico e culturale. Un appuntamento adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a degustazioni a tema, agli amanti del buon cibo, che godranno delle gustose proposte di ristoratori locali e chef, per scoprire la tradizione dei menu Franciacorta e la creatività delle cucine.

Ampio spazio sarà dedicato agli sportivi, che potranno avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi o in bicicletta, così come alle famiglie che avranno la possibilità di divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. Non c’è poi occasione migliore per perdersi tra i molteplici luoghi di interesse storico, i castelli, i monasteri e i musei che costellano la Strada del Franciacorta dove i cultori dell’arte avranno solo l’imbarazzo della scelta tra affascinanti borghi, abbazie e ville immerse nel verde. Una proposta ricca, che attira sempre più visitatori da tutta Italia, per i quali sono stati pensati pacchetti turistici ad hoc con proposte di soggiorno per il weekend in combinazioni di ogni tipo tra cantine, agriturismo, hotel, ristoranti e trattorie.

Il punto di ritrovo principale saranno ovviamente le cantine, che per i loro ospiti hanno ideato eventi originali e fantasiosi. La prenotazione delle visite è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Gli orari di apertura, salvo diverse indicazioni, saranno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

 

Inoltre, dal 10 al 24 settembre presso il Consorzio Franciacorta si terrà la Mostra fotografica "Donne ConTurbanti" di Guido Taroni a sostegno di DeediVita - un’iniziativa nata nel 2016 da una collaborazione tra la storica azienda tessile Mantero e l’Ospedale San Raffaele per la creazione di un turbante speciale dedicato a tutte le donne in cura per una patologia oncologica presso la struttura.  La nuova edizione limitata del turbante sarà dedicata a Franciacorta, con un meraviglioso motivo a tema vendemmia, i proventi saranno destinati ad una raccolta benefica che consentirà di donare turbanti alle pazienti oncologiche degli Ospedali del territorio di Brescia attraverso l’aiuto capillare e personalizzato dell’associazione ESA - Educazione alla Salute Attiva 

La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 presso la sede del Consorzio Franciacorta, Erbusco, Via G. Verdi 53. Inoltre le più famose bollicine italiane saranno protagoniste della prossima Milano Wine Week, in programma dal 2 al 10 ottobre a Milano. Numerose le attività in programma che vedranno Franciacorta consolidare ancora una volta il legame con la città di Milano che, complice anche la particolare vicinanza geografica, è ormai come una seconda casa.

FRANCIACORTA WINE DISTRICT

I ristoranti ed i locali del quartiere di Brera, Solferino e Garibaldi ospiteranno iniziative dedicate a Franciacorta, creeranno menù in abbinamento ed altre attività a tema ed apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire la versatilità del Franciacorta.  Il quartiere, grazie ad un arredo urbano personalizzato, si trasformerà, nel Franciacorta District e, per tutta la settimana, i ristoranti e i wine bar di questo affascinante quartiere avranno una brandizzazione Franciacorta con totem informativi che grazie all’inserimento di Beacon invieranno contenuti sugli smartphone del pubblico di passaggio per promuovere le attività del District.

Da quest’anno la Milano Wine Week attiverà una App che mostrerà e renderà fruibile il palinsesto eventi che sarà anche geolocalizzato in mappa e dotato di tags e filtri per facilitare la consultazione. Al Franciacorta Wine District sarà dedicata una sezione specifica dalla quale si potrà accedere agli eventi e ai locali dei distretti, scegliere il locale o l’evento d’interesse, fare il check-in (scansionando un QR code).

MASTERCLASS DEDICATE AL FRANCIACORTA

Presso Palazzo Bovara si svolgeranno tre diverse masterclass a cura di Artur vaso (Ais Lombardia) dedicate alla scoperta del territorio e dei suoi segreti attraverso la degustazione di 6 Franciacorta.

 

Domenica 3 Ottobre 18.15 - 19.30

FRANCIACORTA SATÈN. Diverse interpretazioni della tipologia prodotta unicamente in Franciacorta.

 

Venerdì 8 ottobre 19.00 - 20.15

INDOVINA CHI? Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta.

 

Sabato 9 ottobre 18.15 – 19.30

FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO - Il terroir Franciacorta si racconta.