In cover, photo © Zero Pixel/Adobestock
Il piacere di sfogliare un libro, la gioia di incontrare gli autori. Dal 18 al 26 giugno torna Salerno Letteratura, il principale appuntamento letterario del sud Italia. Nato da un’intuizione di Francesco Durante, il festival è una kermesse di scrittori, musicisti e attori italiani e stranieri.
Gli eventi si svolgono nelle location più incantevoli della città incastonata tra la Costa d’Amalfi e il Cilento: il Duomo millenario, le piazzette del centro storico, il lungomare. Le occasioni è il titolo dell’edizione 2021: un omaggio al poeta Eugenio Montale che sottolinea anche la vera natura del grande festival, non solo contenitore di eventi ma propulsore di occasioni culturali su un territorio.
Il programma, con il sostegno di Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio e Scabec, vede la partecipazione della scrittrice polacca Olga Tokarczuk, Premio Nobel per la Letteratura, della statunitense di origine indiana Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, e degli scrittori nostrani Erri De Luca e Alessandro Baricco.
In cartellone anche una protagonista della canzone italiana come Nada, e poi il poliedrico Moni Ovadia, l’attore Lino Guanciale e la comica Sabina Guzzanti. Arrivano a Salerno anche la scrittrice Dacia Maraini, i giornalisti Daria Bignardi, Ezio Mauro e Giovanna Pancheri, la giurista Eva Cantarella e l’ex presidente della Camera Luciano Violante.
Un evento al Museo Diocesano durante Salerno Letteratura 2020 © Vito Pastori
Oltre 100 gli appuntamenti, alcuni in lingua inglese, programmati dal direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri insieme ai codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo e alla responsabile del programma ragazzi Daria Limatola.
Si confermano la Summer School, lo spazio di formazione per i giovanissimi, e il rapporto con il Premio Strega, che durante il festival presenta al pubblico degli autori della cinquina. Gli eventi, con prenotazione obbligatoria, si svolgono all’aperto nel rispetto del distanziamento fisico e delle misure anti Covid-19. Ma l’estate a Salerno riserva anche altre sorprese e manifestazioni.
È ricco il progetto di attrazione artistica e turistica per rilanciare questa destinazione nella bella stagione: musica pop, balletto e cabaret all’Arena del Mare, il Premio Charlot (sempre all’Arena), la Lirica sotto le stelle al Parco Pinocchio, la rassegna teatrale al Largo dei Barbuti, la Fiera del Crocifisso nel centro storico, le serate speciali al Giardino della Minerva, i cartoon del FantaExpo, l’intrattenimento al Parco del Mercatello e nei quartieri cittadini.
Articolo tratto da La Freccia