Lo scorso 21 aprile, a ridosso della Festa della Liberazione, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del documentario Storie della Shoah in Italia. I complici a cura degli storici Amedeo Osti Guerrazzi e Isabella Insolvibile, con la regia di Alessandro Arangio Ruiz e la voce di Luca Ward.
Prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, e con il contributo di Roma Capitale e i patrocini del Ministero della Cultura e del Ministero della Giustizia, Regione Lazio, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Roma, Comunità Ebraica di Firenze, Comunità Ebraica di Milano, Comunità Ebraica di Trieste, Associazione Figli della Shoah, il documentario, della durata di 59 minuti, racconta gli anni che vanno dal 1943 al 1945, protagonisti i collaborazionisti italiani che, durante l’occupazione nazista, aiutarono di loro spontanea volontà nella ricerca e nell’arresto dei loro concittadini di religione ebraica.
Le vicende dei persecutori e delle vittime, loro malgrado protagonisti di queste storie, si snodano tra Roma, Firenze, Milano e Trieste. Un viaggio in quattro città italiane per ognuna delle quali viene raccontata una storia di “tradimento”, attraverso la quale è possibile conoscere il meccanismo della deportazione e le motivazioni personali di chi voleva un’Europa “libera da ebrei”.
ASCOLTA L'INTERVISTA AD ISABELLA INSOLVIBILE
“Abbiamo ritenuto di dover raccontare un’altra parte della storia della Shoah in Italia. È ora che anche l’opinione pubblica si appropri di una visione più ampia” - spiega ai microfoni di FSNews l’autrice Isabella Insolvibile - “Gli italiani durante la Seconda guerra mondiale sono stati indubbiamente vittime ma anche carnefici e perpetratori di crimini.”
Il documentario è andato in onda sui canali Rai ed è disponibile in streaming sul sito Raiplay.it.
L'attore interpreta Marco Pannella nella docufiction di Rai1
26 aprile 2022