Cento CEO di grandi imprese chiamati a tracciare la rotta per la rinascita dell’Italia partendo da scuola, impresa e lavoro. C’è anche Gianfranco Battisti, alla guida di FS Italiane, tra gli invitati all’evento “Una bussola per orientarsi e un timone per navigare verso un nuovo mondo”, organizzato oggi a Roma per il nuovo semestre di presidenza del consorzio Elis che si occupa progetti di innovazione tecnologica e di occupazione giovanile.

Secondo il numero uno di FS Italiane, di fronte ai nuovi scenari aperti dalla pandemia, il cambiamento e la discontinuità sono le nuove leve di sviluppo. «Le imprese devono adottare un approccio laterale caratterizzato dalla flessibilità: i modelli di business vanno adattati alle nuove esigenze in tempi rapidi. Il Gruppo FS, per esempio, sta adeguando i propri mettendo al centro la sicurezza sanitaria e orientando il sistema ferroviario verso un’accessibilità diffusa dei territori».

 

Nella formula per affrontare il nuovo contesto, oltre a discontinuità e flessibilità, deve aggiungersi un approccio sistemico: «Ogni grande azienda rappresenta un pezzo dell’ecosistema industriale del Paese. È necessario lavorare insieme, in maniera simbiotica, perché questo porta un vantaggio competitivo a tutti», ha concluso Battisti.