La sicurezza è sempre stata una priorità per Trenitalia. Oggi, con una pandemia da fronteggiare, lo è ancora di più e in una prospettiva più ampia e piuttosto inedita. Lo conferma il workshop tenuto oggi sulla piattaforma Microsoft Teams, a cui hanno partecipato il presidente di FS Italiane, Tiziano Onesti; l’AD di Trenitalia Orazio Iacono insieme ad alcuni dirigenti responsabili delle aree tecniche; i referenti delle società controllate: la greca Trainose, la tedesca Netinera e l’inglese C2C; oltre al direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Marco D’Onofrio. L’appuntamento, giunto alla quinta edizione, è servito per fare il punto sulle misure adottate, le best practice e le aree di miglioramento riguardo la sicurezza di clienti e dipendenti.
«L’emergenza pandemica ha conferito ancora più importanza al tema della sicurezza. Abbiamo assistito a enormi impatti e contraccolpi in ogni ambito, economico, sociale e delle relazioni. Tra i settori più colpiti c’è quello della mobilità, che deve fare i conti una scarsa propensione agli spostamenti. L’economia e la nostra azienda devono cambiare e adattarsi alle nuove esigenze», ha detto Tiziano Onesti inaugurando l’incontro virtuale.
L’importanza assoluta della sicurezza è stata ribadita anche da Orazio Iacono che l’ha definita «fondamento vero del nostro business». Secondo l’amministratore delegato di Trenitalia la sicurezza costituisce, allo stesso tempo, un impegno strategico, una missione centrale e un obiettivo per cui migliorare sempre di più le performance. E con la diffusione del Coronavirus il concetto di sicurezza si amplia ulteriormente per andare a includere la tutela della salute delle persone che viaggiano nonché la prevenzione.
Le parole chiave identificate durante l’incontro sono state: “persone”, “tecnologia” e “digitalizzazione”. Le persone e il loro contributo sono la leva principale per innalzare i risultati. È necessario creare una cultura della sicurezza a tutti livelli, indispensabile per ridurre i rischi derivanti da fattori umani, e portare avanti la formazione. Tecnologia e digitalizzazione hanno ruolo altrettanto importante: è basilare lo sviluppo e il potenziamento degli strumenti di diagnostica, l’utilizzo sempre più capillare della tecnologia e l’informatizzazione dei processi. La manutenzione deve contare su tracciabilità degli interventi, sul controllo e sul monitoraggio costante, anche dei fornitori.
Il workshop si è concentrato, poi, sulle azioni messe in campo per la gestione dell’emergenza Coronavirus, con una panoramica sovranazionale illustrata dalle società controllate Trainose, Netinera e C2C. In Trenitalia, lo scorso 24 giugno, è stato creato un gruppo di lavoro per monitorare il rispetto delle misure anti-Covid da parte delle diverse unità produttive e strutture organizzative. La task force vigila sul recepimento degli aggiornamenti normativi, con un focus specifico sugli interventi di sanificazione.