Sette minuti e 20 secondi per arrivare all'aeroporto di Bologna. Questo il tempo che impiegherà il nuovo People Mover inaugurato mercoledì 18 novembre per trasportare i propri passeggeri dalla stazione Centrale FS del capoluogo emiliano all'aeroporto Guglielmo Marconi, unendo così l’alta velocità ferroviaria al trasporto aereo scavalcando le strade trafficate dell'autostrada A14 e tangenziale.

 

STAZIONI FS HUB DEL TRASPORTO INTEGRATO E SOSTENIBILE

A guida completamente automatica, la navetta elettrica gestita dalla Marconi Express nasce con l'intento di guardare al futuro sia puntando alla sostenibilità, con oltre il 30% dell'energia fornita da pannelli fotovoltaici, sia sviluppando una mobilità che vedrà le stazioni italiane trasformarsi sempre più in veri e propri hub di trasporto intermodale e multiservizi - in questo caso fra treno, navetta elettrica su monorotaia e aereo - su cui il Gruppo FS ha incentrato le proprie strategie.

 

PEOPLE MOVER E MARCONI EXPRESS

Nonostante i limiti sanitari a cui dovrà sottostare in questo periodo, con la capienza limitata al 50% e la frequenza di un quarto d'ora delle corse, la presidente di Marconi Express, Rita Finzi, si mostra fiduciosa non solo sulla ripresa del traffico aereo già dal prossimo anno ma soprattutto sulla possibilità di tornare, entro il 2024, al numero di viaggiatori pre-Covid. Con prezzi variabili in base alle necessità dei viaggiatori, da tariffe standard per andata e ritorno a sconti per famiglie e gruppi numerosi, il People Mover di Bologna promette quindi di migliorare le vite di chi vorrà viaggiare tra comfort e sostenibilità.

 

Come ha sottolineato l’assessore regionale a Mobilità e Turismo Andrea Corsini, l'inaugurazione del People Mover di Bologna “vuole essere invece un segnale di forza e determinazione che sfida la pandemia e dà impulso alla ripresa economica dell'Emilia-Romagna". Ripresa che intende puntare anche allo sviluppo coordinato delle zone nel quale ferma il People mover, come il nuovo quartiere universitario Lazzaretto dove sono già in fase di realizzazione importanti interventi di urbanizzazione.