Gli amanti dei treni storici della Fondazione FS Italiane sono pronti ad andare in Sicilia: sabato 12 settembre dalla stazione di Palermo Centrale parte il Treno dei Normanni diretto a Cefalù, città costiera famosa, oltre che per le sue spiagge, anche per la cattedrale Normanna, i mosaici bizantini e tante testimonianze storiche.
Il viaggio è l’occasione per riscoprire alcune eccellenze del territorio. Durante il percorso verso Cefalù, Slow Food Sicilia racconta i luoghi attraverso tradizioni e prodotti enogastronomici più rappresentativi, come le Susine bianche di Monreale, il Mandarino tardivo di Ciaculli, lo Sfincione bianco, la Focaccia condita con la cipolla, la Provola delle Madonie, l’Albicocca di Scillato, il Fagiolo Badda, il Peperone e la Manna delle Madonie.
Giunti a destinazione, le guide turistiche del Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, raccontano il territorio attraverso le eccellenze storiche, artistiche, architettoniche e culturali.
La partenza del treno è alle ore 17:40 da Palermo Centrale. Previste fermate intermedie a Bagheria (18:05) e Termini Imerese (18:22) con arrivo a Cefalù alle 18:48. I passeggeri del treno storico sono accompagnati alla scoperta dei principali luoghi e monumenti della cittadina, quali: il Duomo di Cefalù, il Lavatoio Medievale situato lungo corso Vittorio Emanuele, l'Osterio Magno, la Rocca di Cefalù, il famoso “Tempio di Diana”.
Durante la permanenza a Cefalù i viaggiatori hanno a disposizione del tempo libero. Il treno di ritorno è fissato alle 23:30 da Cefalù con arrivo alla stazione palermitana alle ore 00:20.
A bordo treno è garantita la distanza interpersonale per godere in piena sicurezza del viaggio e dei magnifici panorami.
I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietteria, app e sito ufficiale.
Maggiori informazioni sul sito fondazionefs.it o consultando le pagine ufficiali della Fondazione FS Italiane su Facebook e Instagram.
Sabato 5 settembre
03 settembre 2020