Tre coppie di treni andata e ritorno, 510 metri di lunghezza ciascuno e una portata di 1.300 tonnellate. Questi numeri che dall’11 gennaio caratterizzano il servizio di trasporto merci combinato non accompagnato, gestito dal Polo Mercitalia del Gruppo FS, che collega il terminal lombardo di Busto Arsizio al terminal campano di Marcianise.
Container, casse mobili, tankcontainer, per il trasporto di prodotti industriali, groupage, food & beverage e prodotti chimici vengono caricati sulle 26 piattaforme dedicate di ogni treno, permettendo in questo modo una notevole riduzione della percentuale di trasporti effettuati su strada e, di conseguenza, un calo delle dannose emissioni CO2.
INCENTIVARE SINERGIA NEL GRUPPO E GREEN ECONOMY
Il nuovo servizio nasce dal gioco di squadra e dalle sinergie generate dalle società del Polo, che vedono Mercitalia Intermodal curarne la commercializzazione e l’assistenza clienti, Mercitalia Rail la progettazione e l’implementazione dei servizi di trazione e manovra ferroviaria e Mercitalia Shunting & Terminal le attività di scarico e carico dei treni e le manovre nel terminal di Marcianise, dove vengono composti i convogli.
Nonostante il momento difficile per il mondo del trasporto merci, il Polo Mercitalia e tutto il Gruppo FS confermano la loro missione per mitigare l’impatto ambientale prodotto dai mezzi su gomma favorendo strategie di migliore posizionamento sul mercato ed incentivando sempre di più gli spostamenti su ferro.
De Filippis: «Impegnati a pianificare azioni e investimenti»
15 ottobre 2025
Tecnologia e intermodalità per un viaggio sempre più integrato
10 ottobre 2025
Presentate le principali novità dell'offerta commerciale
09 ottobre 2025
A Rimini le principali novità nel trasporto passeggeri
08 ottobre 2025
Più comfort, più spazio, più tecnologia
08 ottobre 2025
Trenitalia e RFI Main Partner dell’evento
06 ottobre 2025