Il Frecciabianca sbarca in Sicilia, segnando un’ulteriore tappa per il miglioramento dei collegamenti a media, lunga percorrenza e regionali nell’Isola. La prima Freccia in circolazione nella regione guarda infatti a una maggiore velocizzazione del servizio ferroviario e segue il rinnovo della flotta locale, tra cui 21 nuovi treni Pop di ultima generazione già in circolazione e altri quattro in arrivo.
IL SERVIZIO
Il nuovo Frecciabianca, già disponibile sui canali di vendita Trenitalia, percorrerà i binari da Palermo a Messina via Caltanissetta, Enna e Catania, collegando il territorio all'Alta Velocità. Il primo viaggio di domenica 14 novembre è previsto in partenza da Palermo alle 7.08, con fermate a Caltanissetta Xirbi (8.35), Enna (8.59), Catania (10.15) e arrivo a Messina alle 11.23. Al ritorno, partirà da Messina alle 15.10, con fermate a Catania (16.13), Enna (17.23), Caltanissetta Xirbi (17.46) e arrivo a Palermo alle 19.30.
Per velocizzare i tempi di viaggio tra la Sicilia e il network Alta Velocità, a Messina è previsto l’interscambio con i mezzi veloci Blu Jet. Da Messina, l’aliscafo delle 11.50 garantirà ai viaggiatori la coincidenza con il Frecciarossa 9658, in partenza da Villa San Giovanni e diretto a Milano con fermate a Napoli, Roma, Bologna. Al ritorno, invece, il Frecciabianca delle 15.10 da Messina garantirà il proseguimento verso Palermo dei viaggiatori in arrivo da Roma a Villa San Giovanni con il Frecciargento 8333, che traghetteranno con il mezzo veloce Blu Jet delle 14.00.
LA PRESENTAZIONE
La cerimonia di presentazione del Frecciargento in Sicilia si è svolta oggi, lunedì 8 novembre, nella stazione di Catania Centrale, dove erano presenti il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Giancarlo Cancelleri, l’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana Marco Falcone, il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, e l'AD di Trenitalia Luigi Corradi, che ha sottolineato la forte attenzione di Trenitalia al trasporto siciliano.
“Questo treno - ha spiegato Corradi - si inserisce in un percorso, che ancora deve continuare, di miglioramento del trasporto regionale. Abbiamo da poco festeggiato i 21 nuovi treni Pop, con altri quattro treni che la Regione introdurrà. Una piccola rivoluzione avverrà con i 22 convogli bimodali, treni completamente nuovi e più ecosostenibili, sia a gasolio che elettrici. Questo Frecciabianca - ha aggiunto l’AD e DG di Trenitalia - è un cosiddetto treno mercato, una decisione di Trenitalia di migliorare il servizio di concerto con il Ministero dei Trasporti e la Regione. Crea un collegamento diretto tra Palermo e Messina via Caltanissetta - Enna - Catania ed è come un Intercity perché fa meno fermate rispetto a un regionale. È stato studiato per poi portare chi deve andare a Roma in una connessione ottimale con il traghetto e il Frecciarossa da Reggio Calabria”.