Il vino torna nel capoluogo lombardo e Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca. (hotellerie-restaurant-café), riunisce i professionisti, inaugurando un format tutto nuovo – “Wine Cube - A Great Experience”.

calice e bottiglia di vino

Al centro di tutto il vino, da degustare, raccontare, scoprire, vivere in un fitto calendario di appuntamenti. Con l’occasione l’azienda, parte del gruppo Heineken, è anche sbarcata su Instagram con l’hastag #partesaforwine, per stimolare produttrici e produttori ad aggiungere opportunità di comunicazione, che sempre più diventano utili alla promozione del vino e in particolare dell’enoturismo.

Banchi di assaggio e masterclass di degustazione hanno visto protagonisti vini di alto livello descritti e presentati dagli stessi produttori e da sommelier del calibro di Nicola Bonera che ha condotto un’interessantissima masterclass dal titolo “Un viaggio dentro i territori dello champagne”. Il tutto sotto l’occhio attento e appassionato di Alessandro Rossi, National Category Manager Wine di Partesa, che ha aperto la manifestazione. 

Ascolta l'intervista ad Alessandro Rossi

Alessandro Rossi (Partesa)

Alessandro Rossi (Partesa)

Wine Cube è il nome della due giorni di incontri tenutasi nelle sale dello Spazio Antologico di Milano. Una sorta di evoluzione degli “Open Wine”, ideati per creare vere occasioni di condivisione, dialogo, incontro e di business tra gli operatori del fuoricasa e i produttori vinicoli. Frutto della passione e della capacità di anticipare le esigenze del mercato che Partesa dimostra sin dal 1998, anno di avvio del progetto di Partesa per il Vino

Ben 60 cantine hanno proposto i loro migliori assaggi: oltre 350 etichette di produttori da nord a sud dell’Italia, ed anche da Spagna, Slovenia, Germania e Francia, grazie ai 45 banchi d’assaggio per i vini bianchi e rossi e 15 per gli sparkling, con la presenza e competenza dei Wine Specialist e degli esperti di Partesa.