In apertura la coperina del libro
«Le Sicilie sono tante, non finiremo mai di contarle», scriveva l’autore ragusano Gesualdo Bufalino. Tra queste, c’è la Sicilia torrida e fantastica di Sciara, opera esordiente di Marina Mongiovì, che si unisce alla collana Talè della casa editrice palermitana Kalós. Il libro racconta di un mare invisibile, di una terra deserta e sonnolenta da cui gli abitanti scappano lontano o dove restano fino a morire. Sciara è il paese di provincia in cui Teresa, fin da piccola, trascorre l’estate a casa di sua nonna. Qui, ogni anno, le donne di famiglia si riuniscono come sacerdotesse per celebrare il rito più atteso della stagione: la passata di pomodoro. Tra pentoloni bollenti e foglie di basilico, la canicola pomeridiana porta a rivivere storie leggendarie, ricche di persone e cori, popolari superstizioni e adulteri che si susseguono come nel gioco del telefono senza fili.
L’autrice ci accompagna con stile armonioso e sicuro nella narrazione, delineando personaggi e storie senza riserve. A fare da protagonista è una memoria frammentata, l’unica possibile, eppure i suoi pezzi sono dolcemente legati tra loro. «La vita non è una linea retta», afferma una delle voci del racconto, e non lo è nemmeno il romanzo di Mongiovì. È invece un elettrocardiogramma che dalla sua linea principale tratteggia balzi più o meno alti, dove si inseriscono personaggi mistici e ciarlatani, ma anche prostitute e neonate coi denti, cavalli dalle teste mozzate e zie che portano iella.
L’esordio felice dell’autrice segna un’attenzione importante a quel substrato vivo che spesso accompagna l’infanzia di tutti, con vicende narrate che somigliano a racconti, a fotogrammi di un mosaico colorato ed elegante, capace di donare vitalità alla lettura. La Sicilia di Sciara è legata a un paesaggio differente rispetto a quello che siamo abituati a immaginare: l’isola descritta è senza mare, ritorta sui suoi confini invalicabili. Le sciare sono le colate di magma dei vulcani che subito si pietrificano facendosi deserto.
In quello spazio, tra il vulcano e la pianura, si scrive di un’altra Sicilia, quella che vive in bilico tra il sogno e la realtà, e che si fa ogni pagina sempre più contrastante e vorticosa. A sottolineare l’atmosfera onirica della narrazione, l’isola non viene mai nominata, diventando quasi un luogo segreto e simbolico, dove l’autrice e il lettore si incontrano. Forse si teme che, pronunciandone il nome, smetterebbe di esistere e con sé anche le storie e i personaggi che la abitano.
Articolo tratto da La Freccia
Lo scrittore ha presentato “Filosofia minima del pendolare”
27 marzo 2025
L'invio delle opere entro le 12:00 del 21 marzo 2025
03 febbraio 2025
Il concorso letterario del Gruppo FS e del Salone del Libro di Torino
03 febbraio 2025
Prima pubblicazione con documenti, immagini e testimonianze
25 ottobre 2024
Sarah Pellizzari Rabolini torna in tutte le librerie
23 ottobre 2024
Lettere senza confini, quando il coraggio va oltre il dolore
15 ottobre 2024
Il racconto tra i premiati di A/R Andata e racconto. In viaggio con.... Amore
14 ottobre 2024