Freccia Azzurra e Frecciarossa. Un treno carico di filastrocche e favole diventa un viaggio ad alta velocità. Un viaggio, quello di Gianni Rodari, iniziato 100 anni fa, che continua nel futuro e a cui La Freccia di ottobre dedica la sua cover.
Per ricordare i 100 anni di Rodari video, foto e disegni più creativi postati sui social in questi giorni con l’hashtag #augurirodari #100annirodari, saranno pubblicati sul sito 100giannirodari.com. I protagonisti di questa iniziativa sono soprattutto i bambini e i ragazzi, che di Rodari sono i più affezionati lettori.
E anche il treno ha un suo ruolo di primo piano, se è vero che nelle Filastrocche in cielo e in terra, l’autore ha dedicato un intero celebre capitolo ai sogni che viaggiano sui binari.
Oggi è proprio il Frecciarossa a detenere questo primato. Per tutti sinonimo di treno e alta velocità, in 10 anni ha trasportato più di 350 milioni di viaggiatori e posto le basi per una vera rivoluzione green della mobilità. La scelta ideale per raggiungere i luoghi più belli d’Italia.
Oggi sono 40 anni dalla scomparsa dello scrittore
14 aprile 2020