Il 13 febbraio 2022 è il World Radio Day. Una tradizione nata dieci anni prima quando nel 2012 l’Unesco ha deciso di celebrare il rapporto evidente che esiste tra radio e società. Una data non casuale, visto che nello stesso giorno del 1946 veniva fondata la radio delle Nazioni Unite. Secondo l’ONU la radio è la piattaforma per antonomasia dove si dialoga democraticamente ed è il mezzo di comunicazione più diffuso al mondo. I suoi costi contenuti rappresentano il modo più semplice per raggiungere gli individui più vulnerabili e le comunità più isolate. Così facendo tutti possono accedere al dibattito pubblico, qualunque sia il livello di istruzione.

Locandina del World Radio Day 2022

È proprio questa sua immediata accessibilità il motivo per il quale la radio, nonostante invecchi anno dopo anno, rimanga sempre giovane e dinamica. Un mezzo di comunicazione veloce che non è morto con l’avvento della televisione e che non si è spento con la diffusione di internet. La radio ha resistito a ogni mutamento storico, anzi, se molti altri mass media (i giornali ad esempio) hanno cambiato forma e sostanza, “lei” è sempre rimasta immutata: un mixer, un microfono, una voce. Proprio questo suo fascino ha portato anche FS Italiane a crearne una. FSNews Radio è la web radio ufficiale del Gruppo, unica emittente ferroviaria in Italia, che dal 13 dicembre 2008 trasmette dalla sede centrale di FS a Roma.

Studi di FSNews Radio

Gli studi di FSNews Radio a Roma

FSNews Radio celebra anche quest'anno il World Radio Day, che nella sua decima edizione ha come tema “Yes to radio, Yes to trust”. Un claim che vuole far riflettere sull’informazione di questi tempi che, purtroppo e molto spesso, sfocia nella disinformazione trasformandosi in fake news. La radio rimane invece un mezzo del quale ci si può fidare.

Con una speciale Top 5 vogliamo festeggiare la giornata raccontando i principali avvenimenti che hanno segnato la storia di questo mezzo di comunicazione.

ASCOLTA LA TOP 5

  1. 23 febbraio 1920: il primo servizio radiofonico;
  2. 11 aprile 1921: la prima radiocronaca sportiva;
  3. 30 ottobre 1938: Orson Welles, lo sceneggato "La guerra dei mondi" e l'arrivo degli alieni;
  4. 29 gennaio 1951: la prima edizione del Festival di Sanremo;
  5. 13 febbraio 1946: la fondazione della radio delle Nazioni Unite e la nascita del World Radio Day.