Tullio Solenghi, Neri Marcorè, David Riondino, Maurizio Lombardi, Dario Vergassola, Lella Costa, Alessandro Benvenuti, Claudio Bisio. Sono solo alcuni degli artisti nel cartellone della 73esima edizione dell’Estate Fiesolana. . Un susseguirsi di concerti, eventi teatrali e proiezioni cinematografiche fino al 18 settembre al Teatro Romano di Fiesole (FI).
Tre le serate dedicate a Decameron - Un racconto italiano in tempo di peste, scritto da Sergio Maifredi, quasi a voler sfatare il periodo che stiamo attraversando. Il testo, tratto dall’originale di Giovanni Boccaccio, ispirato dall’epidemia di peste scoppiata a Firenze nel 1348, va in scena il 9 luglio con Roberto Alinghieri, il 23 con Tullio Solenghi e il 6 agosto interpretato dalla coppia Dario Vergassola e David Riondino. Lella Costa, invece, è sul palco il 30 luglio con la Vedova Socrate, per la regia di Franca Valeri.
In questo luogo unico, costruito tra l’inizio del I secolo a.C. e i primi del I d.C., immerso nel verde ma a pochi passi dalla piazza principale della città, ben raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Firenze, non mancano gli spettacoli musicali. Parte Neri Marcorè, il 15 luglio, con Le mie canzoni altrui, mentre domenica19 la musica di Lucio Battisti è protagonista di Mya Canta Battisti, con la voce del mezzosoprano Mya Fracassini accompagnata dal Quintetto di Ottoni dell’Orchestra Regionale Toscana e dal Trio Jazz. Il 22 va in scena la cantante Tosca, con il suo album Morabeza, mentre per due giorni le più belle colonne sonore dei cartoni animati rivivono in versione sinfonica grazie all’Orchestra Toscana Classica nel concerto Walt Disney Fantasy.
Il 14 è in programma l’omaggio allo scrittore cileno Luis Sepúlveda, scomparso il 16 aprile, con Lucho e Noi di Ginevra Di Marco. Ad agosto il Teatro Romano si trasforma, invece, in cinema all'aperto grazie a una rassegna di tre settimane curata dalla Fondazione Stensen. A settembre è di nuovo la volta di teatro e musica. Lunedì 7 è in cartellone Alessandro Benvenuti con Panico ma rosa (dal diario di un non intubabile), mentre venerdì 18 Claudio Bisio e Gigio Alberti chiudono l’Estate Fiesolana con la lettura-spettacolo tratta dal romanzo di Federico Baccomo Ma tu sei felice?. I biglietti sono in vendita a posto unico non numerato e la capienza del teatro è prevista per un massimo di 380 posti, per mantenere la corretta distanza.
Gli scatti del fotografo cinese Ren Hang, su corpo e identità, al Centro Pecci di Prato
21 luglio 2020