In cover, Musart festival 2019, Firenze

Bolzano Danza - 16>30 luglio

La 37esima edizione della manifestazione, intitolata Swan, sceglie gli archetipi del balletto e della musica classica. Dal 16 al 30 luglio, in città e dintorni, si può assistere a opere riscritte e reinterpretate. Tra i 29 appuntamenti, di cui cinque prime assolute e dieci nazionali, una nuova versione di Giselle proietta nei giorni nostri la storia della contadina impazzita per amore. Mentre il gruppo olandese Club Guy & Roni presenta Swan Lake The Game, un gioco in cui ogni spettatore, su una piattaforma virtuale, sceglie il suo finale per Il lago dei cigni.

Il Ballet National Marseille a Bolzano Danza

Il Ballet National Marseille a Bolzano Danza © Theo Giacometti

Musica sull’acqua - Lago di Como 4>18 luglio

Un programma musicale che spazia dal repertorio classico a composizioni meno conosciute. La 17esima edizione del festival, dal 4 al 18 luglio, ha scelto il titolo De-sidere, desiderare oltre. Oltre alle rive del lago, a ospitare gli spettacoli anche l’abbazia di Piona (LC), Santa Maria del Tiglio a Gravedona (CO) e, per la prima volta, Villa Cipressi a Varenna (LC). Luoghi suggestivi che accolgono protagonisti di rilievo internazionale: dal tenore Ian Bostridge al polistrumentista Magnus Lindgren. Fra gli eventi speciali il Concerto Promenade lungo la passeggiata del Sentiero del viandante, che fiancheggia il lato orientale del lago, da Lecco a Colico.

Nervi Music Ballet festival - Genova fino al 2 agosto

Sei nuove produzioni in prima assoluta e un debutto nazionale sono il cuore di un progetto ambizioso e internazionale. Tra gli appuntamenti con musica, danza e teatro, un omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita e una novità tutta italiana dedicata alle giovani promesse del balletto, lo spettacolo di gala Stars of Today meet Stars of Tomorrow. Il giorno di chiusura, va in scena Contaminazioni migranti, performance dedicata al tenore Enrico Caruso per i 100 anni dalla morte. E poi Stefano Bollani con Piano Variations on Jesus Christ Superstar e Alice che canta i brani di Franco Battiato.

Nervi, Genova

Nervi, Genova © Alex Dvihally

Emilia Romagna festival - fino al 27 settembre

Una colonna sonora dal vivo permea per tre mesi tutta la regione. Si riparte con l’edizione numero 21, che prevede 58 appuntamenti tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena. Tra i fuoriclasse Nicola Piovani, Noa & Gil Dor, Gino Paoli & Danilo Rea, Uto Ughi, i Cameristi del Teatro alla Scala & Daniela Pini, Laura Marzadori, Pamela Villoresi. È un mix di artisti noti e nuove promesse, per concerti da camera e recital teatrali. Grande spazio è riservato alle voci femminili e un focus è dedicato a Dante per i 700 anni dalla morte.

Musart festival - Firenze 15>27 luglio

Piazza della Santissima Annunziata, con il suo fascino rinascimentale, ospita per due settimane i più grandi nomi dello spettacolo. Apre la manifestazione l’Étoile dei due mondi con il gala di danza Roberto Bolle and Friends. Ma non mancano Edoardo Bennato, che sbeffeggia i potenti, Fiorella Mannoia con alcuni brani registrati durante il lockdown, Luka Šulić, con un concerto di violoncello tra pop, rock e classica e Vinicio Capossela che presenta La bestiale Comedia, in onore di Alighieri. Infine, mostre e visite a luoghi d’arte con ingresso libero.

Festival Puccini - Torre del Lago (PI) 23 luglio>20 agosto

Un ricco cartellone di spettacoli per un evento dedicato all’amore, fil rouge delle opere di Giacomo Puccini, in scena per dieci serate sulle rive del Lago Massaciuccoli. Stefania Sandrelli firma la regia di Tosca, anche per dire no alla violenza di genere. La Turandot è invece curata da Daniele Abbado. Oltre ai tanti altri concerti, la rassegna Puccini, la musica e il mondo, che vede protagonisti Stefano Massini, Toni Servillo e Roberto Abbado tra musica e prosa, e il Gala Lirico in omaggio al tenore Enrico Caruso nel centenario dalla morte.

Tosca al Festival Puccini

Tosca al Festival Puccini

Cantiere internazionale d’arte - Montepulciano (SI) 15 luglio>1° agosto

La città medievale e la Valdichiana senese accolgono la 46esima edizione della kermesse. Sono 35 gli appuntamenti diffusi, con programmi dagli accostamenti audaci, dialoghi inediti tra nuovi talenti e artisti affermati. È prevista, per esempio, la residenza artistica dell’Ensemble degli intrigati e non mancano i laboratori, come quello dedicato alla Molly Bloom dell’Ulisse di James Joyce. Il Trovatore verdiano diventa ballabile nella versione folk dell’ensemble L’usignolo. A chiusura, un concerto con musiche francesi e di Ludwig van Beethoven.

Festival Dante assoluto - Roma fino al 20 luglio

I 700 anni dalla morte del Sommo Poeta si celebrano nella Basilica di Massenzio, all’interno del Parco archeologico del Colosseo. Nelle sette serate di luglio, tutte a ingresso gratuito ma con prenotazione, autori e grandi nomi presentano testi inediti ispirati a un canto, un verso o un personaggio delle opere dantesche. A testimoniare la profondità dei contenuti e l’attualità di Alighieri anche in campo storico, scientifico, giuridico e artistico. Tra gli ospiti Sergio Rubini e Michela Murgia, che danno vita a un’intervista impossibile a Beatrice.

Palazzo Reale summer fest - Napoli fino al 5 settembre

Romanticismo, musica e spettacoli in un luogo di straordinaria bellezza. In programma per questa prima edizione del festival, tanti appuntamenti nel Giardino Romantico e nei cortili. Partecipano il drammaturgo Stefano Massini, gli attori Christian De Sica, Vincenzo Salemme e Alessandro Siani che festeggia i suoi 25 anni di carriera. La domenica è il giorno della stand-up comedy con la comicità di Michela Giraud, Saverio Raimondo e Aurora Leone dei The Jackal, mentre a settembre si svolge la settimana rosa con Monica Guerritore e Teresa Ciabatti.

Palazzo Reale summer fest, Napoli

Palazzo Reale summer fest, Napoli

Giffoni film festival - Giffoni Valle Piana (SA) 21>31 luglio

L’appuntamento fisso dell’estate cinematografica è atteso soprattutto dai più piccoli. Nato nel 1971, il festival ha elevato negli anni i film per ragazzi a prodotti di grande qualità. È un concorso con una giuria di tremila giovani e giovanissimi di varie nazioni in presenza, a cui si aggiungono duemila in collegamento da 50 hub italiani e 20 internazionali, per valutare 100 film prodotti in tutto il mondo. Giorni di festa e socialità durante i quali arrivano nella location campana nomi d’eccezione. Per il 2021, tra gli altri, Erri De Luca e Ferzan Ozpetek.

Giffoni film festival

Giffoni film festival

Bari in jazz - 16 luglio>28 agosto

Sound e vitalità anche per la 17esima edizione della rassegna pugliese dedicata al jazz. La programmazione, che quest’anno vuole unire la musica con le arti, prevede non solo concerti live, ma anche mostre d’arte e film d’autore. Insieme agli appuntamenti dal vivo, si svolge una mini rassegna con pellicole di culto sulle vite di quattro musicisti che rappresentano la storia del jazz e del blues: Chet Baker, Michel Petrucciani, Ray Charles e Charlie Parker. Bari in jazz & Pics è invece il titolo della retrospettiva fotografica sulle edizioni precedenti.

Sorah Rionda

Sorah Rionda

Magna Graecia film festival - Catanzaro 31 luglio>8 agosto

Per la 18esima edizione il festival che abbraccia l’intera città calabrese inaugura due nuove sezioni. La prima dedicata agli esordi internazionali, la seconda ai documentari. Si allargano così ancora di più gli orizzonti della kermesse che promuove il cinema emergente in tutte le sue forme, rivolgendosi a ogni fascia di pubblico. Gli incontri e le proiezioni sono in programma in più location, al Porto e al centro storico, al Complesso monumentale del San Giovanni e a Villa Margherita. Tra gli ospiti Dino Abbrescia, Alessandro Haber e Vinicio Marchioni.

Smetto quando voglio Masterclass

Smetto quando voglio Masterclass

Articolo tratto da La Freccia