La Coppa Italia volley femminile si è tinta di rosso. Rosso come il Frecciarossa 1000, gioiello di Trenitalia, partner principale della Lega Pallavolo di Serie A, le cui Final Four si sono svolte a Roma il 5 e 6 gennaio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che il giorno dell'Epifania ha premiato con la Coppa Italia la squadra di pallavolo femminile Conegliano, vincitrice nel match con il Novara.
Nella Capitale è così tornata la grande pallavolo, evento importante per gli sportivi ma anche volano per tutto il Paese che, grazie anche allo sport, riparte ed è pronto per le sfide che lo attendono. Ecco perché è fondamentale il ruolo di Trenitalia: la società di Ferrovie dello Stato Italiane muove le persone nel pieno rispetto dei principi di sicurezza, sostenibilità, inclusione e permette collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri.
"Ho avuto l’onore (e non vi nascondo l’emozione) di assistere alla premiazione delle vincitrici della finale di Coppa Italia del volley femminile, di cui il Frecciarossa è title sponsor, insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di incoronare Paola Egonu come MVP. Un’emozione che si legge in modo pratico nel contributo che abbiamo dato e continuiamo a dare a molte grandi manifestazioni sportive del nostro Paese", ha commentato l'Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi.
"Il nostro ruolo nella ripresa dell’Italia vuole essere primario e un servizio vincente si conquista proprio con due denominatori comuni che caratterizzano il mondo sportivo e quello di Trenitalia: l’eccellenza e il lavoro di squadra. Aspettiamoci ancora - ha detto Corradi - tanti traguardi e un anno ricco di soddisfazioni".
La Coppa Italia e il Frecciarossa 1000 a Roma Termini
«L'importanza di questa partnership è legata al concetto di sostenibilità. Trenitalia è impegnata fortemente sulla sostenibilità e sull'inclusione e lo sport, in questo caso la pallavolo femminile, ne è la massima espressione. siamo particolarmente orgogliosi di sostenere questo evento sportivo», ha dichiarato Anna Maria Morrone, Responsabile Organization & People Development di FS Italiane. Mentre il Direttore Business Alta Velocità di Trenitalia, Pietro Diamantini, ha sottolineato «l’orgoglio di essere presenti in queste manifestazioni in un momento di difficoltà del Paese».
Da sinistra: Consuelo Mangifesta, Responsabile Comunicazione della LVF, Anna Maria Morrone e Pietro Diamantini
Non solo inclusione e sostegno. Trenitalia è accanto ai cittadini anche con promozioni dedicate: il Frecciarossa porta ai grandi eventi sportivi con sconti dal 20 al 50%. Sono infatti oltre 7mila i collegamenti Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia che viaggiano ogni giorno sulla rete ferroviaria italiana, consentendo alle persone che scelgono il treno di muoversi in sicurezza per i propri spostamenti, rispettando l’ambiente e con modalità di trasporto integrate tra loro. L'obiettivo di Trenitalia infatti è creare un nuovo modello di mobilità collettiva e integrata sempre più sicura e sostenibile, invitando le persone a preferire il treno soprattutto per gli spostamenti di lavoro o studio, ma anche per favorire la ripartenza del turismo.
Il 5 e 6 gennaio le Finali al Palazzo dello Sport. Mattarella premia le vincitrici
07 dicembre 2021