Taglio del nastro per l’ultimo tratto del Lotto 1 del Nodo stradale di Rastignano che va dalla rotatoria del Dazio nel Comune di Bologna a via Madre Teresa di Calcutta nel Comune di San Lazzaro di Savena.
Un’altra tappa nel percorso di realizzazione di un’infrastruttura strategica per l’alleggerimento del traffico automobilistico e la riduzione dei tempi di attraversamento del territorio bolognese.
Con questa apertura si conclude dunque il Lotto 1, i cui lavori sono costati complessivamente circa 23 milioni di euro. Il nuovo tratto, la cui gestione sarà in capo a Città metropolitana di Bologna e Comune di San Lazzaro, è stato realizzato da RFI a seguito dell'accordo stipulato nel 2011 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas, RFI, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comuni di Bologna, San Lazzaro di Savena, Pianoro e Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.
Lavori che fanno parte del più ampio Lotto Funzionale Futa, del valore complessivo di 27,8 milioni di euro. Un costo sostenuto per 16,3 milioni di euro da RFI per gli interventi di mitigazione dell’impatto socio-ambientale e sulla viabilità derivante dalla realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità Bologna-Firenze, per circa 9 milioni di euro da Anas e per oltre 2,5 milioni dal Comune di Bologna.
Il progetto “Nodo di Rastignano” comprende un secondo Lotto Funzionale di 1,7 chilometri, che dallo svincolo di Rastignano si collegherà con la Fondovalle Savena, consentendo così di evitare completamente l’attuale punto di sovraccarico, rendendo più agevoli e veloci i collegamenti con i centri della vallata. Il progetto definitivo di questo secondo Lotto è stato approvato ad aprile 2020 con la chiusura della Conferenza dei servizi. Sono ora in corso le procedure espropriative e la progettazione esecutiva delle opere. Nella primavera 2022 è previsto l’inizio dei lavori che dureranno circa tre anni. L’investimento di 30,7 milioni di euro è finanziato nell'ambito del “Patto per Bologna” tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.