Si sono conclusi gli interventi di rinnovo della stazione di Roma San Pietro in occasione del Giubileo 2025. A presentare le principali attività di riqualificazioneil presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

«Con la stazione di San Pietro abbiamo fatto un investimento e un rinnovamento importanti. Si tratta di 11 milioni complessivi, di cui 1,7 provenienti dai fondi giubilari. I lavori sono durati un anno e mezzo con continuità operativa, senza mai interrompere la circolazione ferroviaria. Abbiamo riqualificato spazi interni ed esterni con attenzione ai materiali e all’illuminazione. Particolare attenzione è stata posta nell’ambito della sicurezza e nella cura delle aree esterne. Attenzione anche alla mobilità sostenibile con spazi bici e monopattini. Si tratta di un importante snodo per la città, per i pendolari e per i turisti» ha dichiarato il presidente di FS, Tommaso Tanzilli, durante l’inaugurazione. 

«È un intervento di Ferrovie che è stato giubilarizzato e grazie a questa
sinergia è stato fatto meglio e in tempi più rapidi. È un intervento che si inquadra in una strategia di quadrante: dai binari si accede alla passeggiata del Gelsomino che inaugureremo a breve e arriverà la ciclabile da Monte Ciocci, intervento che sarà pronto all’inizio della primavera. Tutti gli interventi del quadrante Vaticano saranno conclusi entro l’inizio della primavera, come da cronoprogramma» ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Roma San Pietro, gli interventi

Grazie agli interventi di Rete Ferroviaria Italiana sono stati ammodernati gli spazi di transito e sosta per i passeggeri, con lavori di miglioramento anche strutturale dei solai, il rinnovamento dell’impianto di illuminazione e del sistema di segnaletica. Sono stati inoltre completamente riqualificati i tre sottopassi e le scale di accesso ai marciapiedi di stazione e alle aree esterne, oltre alla ripavimentazione del secondo marciapiede alla realizzazione di nuove pensiline, la riqualificazione di quelle esistenti e della segnaletica di informazione al pubblico su sottopassi e marciapiedi di stazione. I lavori hanno coinvolto anche le aree esterne di proprietà di Roma Capitale, che costituiscono gli ambiti di accesso alla stazione. Tra l’altro è stato riqualificato il piazzale antistante il fabbricato viaggiatori, effettuato il restyling dell’area di uscita del sottopasso centrale su Clivio di Monte del Gallo, e il rinnovo dell'area pedonale su via Gregorio VII.

Il Gruppo FS per il Giubileo 2025

Il Gruppo FS è impegnato in diversi progetti per migliorare la mobilità e l'infrastruttura di Roma per il Giubileo 2025. Tra questi ci sono le recenti riqualificazioni di piazza Pia e piazza dei Cinquecento, gli spazi donati alla Caritas a Roma Termini, il rinnovo di diverse stazioni del nodo di Roma e progetti di mobilità sostenibile come il collegamento ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro.