Per chi va in vacanza al mare, per chi preferisce la montagna o vuole visitare le città d’arte. Sono tante le app perfette per l’estate, ricche di informazioni a volte introvabili. Una vera bussola per i viaggiatori, con tante novità alla portata di tutti.
RIVA BOOKING
Prenotare una giornata in spiaggia in tutto relax, a cominciare dal parcheggio per passare poi al lettino e all’ombrellone. Ma anche un giro in barca, uno sport acquatico o il cibo preferito. È possibile con l’app Riva Booking, ideata da tre giovani imprenditori durante il lockdown del 2020. Facile da usare, è utile per i proprietari degli stabilimenti balneari ma soprattutto per le famiglie e i turisti che vogliono pianificare qualche ora di vacanza, evitando levatacce o lunghe file sotto il sole. Per ora sono 500 i beach club iscritti al programma, ma ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Il servizio, gratuito per Android, iOs e Huawei, è presente in 14 regioni con l’obiettivo di rilanciare in sicurezza il turismo in Italia.
SURFLINE
Grazie a 500 telecamere HD puntate sulle coste di tutto il mondo, si può osservare il mare in tempo reale e organizzare l’uscita al momento giusto. In base al punto preciso in cui ci si trova, individuato dallo smartphone, si possono conoscere in pochi secondi la temperatura dell’acqua e la velocità del vento. Gratuita per Android e iOs, è l’app ideale per i surfisti che cercano l’onda perfetta.
PEAK FINDER
Funziona anche offline e riconosce più di 850mila montagne ordinate in un database. Peak Finder permette una visualizzazione a 360 gradi del panorama scelto: basta puntare lo smartphone e in un attimo compariranno il nome della vetta, l’altitudine e altre informazioni utili. Un cannocchiale serve a scoprire anche i monti meno prominenti e una freccetta consente di alzarsi in volo per capire cosa si nasconde dietro la catena montuosa inquadrata. Gratis per iOS/iPadOS, per Android a 4,89 €.
ALLTRAILS
Oltre 200mila mappe, con sentieri dettagliati per appassionati di escursioni, mountain bike e attività outdoor. Sono 344 i milioni di chilometri registrati sull’app, che comprende itinerari in versione estiva e invernale, da percorrere a piedi o in bicicletta. Basta impostare un filtro con la lunghezza del percorso e il livello di difficoltà e in pochi secondi il Gps indicherà passo, distanza e velocità massima. Disponibile per iPhone e Apple Watch, ha già conquistato oltre 25 milioni di esploratori.
GOOGLE ARTS&CULTURE
La tecnologia incontra la cultura grazie all’app di Google, gratuita per Android e iOs, che supera i dieci milioni di download. Una vera e propria finestra affacciata sull’arte e sul patrimonio mondiale. L’applicazione raccoglie le immagini dei capolavori esposti in oltre duemila istituzioni culturali di 80 Paesi e consente visite virtuali in gallerie e musei. Inoltre, inquadrando dal vivo un’opera d’arte con la fotocamera dello smartphone, si può scoprire tutto sulla sua storia.
IZITRAVEL
Raccoglie più di 15mila audioguide che descrivono opere, monumenti, musei e parchi archeologici in 123 Paesi. Roma e Firenze sono nella top ten delle città d’arte, a cui si aggiungono le principali capitali europee. Sono gli stessi utenti a creare i racconti digitali, sotto la guida di 50 professionisti sparsi in tutto il mondo e grazie al supporto di tecnologie multimediali all’avanguardia. Gratuita per Android e iOs.