Da lunedì 6 dicembre e fino al 15 gennaio 2022 (salvo proroghe) è obbligatorio anche per i passeggeri dei treni regionali (ad esclusione dei bambini sotto i 12 anni e delle persone esenti dalla campagna vaccinale) possedere un green pass valido. Secondo la normativa, i controlli potranno essere a campione e saranno effettuati soprattutto prima di salire sul treno, oltre che a bordo.

Una nuova misura resa necessaria dal decreto approvato lo scorso 24 novembre dal Consiglio dei ministri, che stabilisce l’obbligo del Green Pass - già previsto per i trasporti a media e lunga percorrenza (Frecce, Intercity e Intercity Notte) - anche per i treni regionali

Anche per salire a bordo dei treni regionali occorrerà, dunque, possedere il certificato verde che comprova l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale (oppure l’avvenuta somministrazione della prima dose, in attesa di ricevere la seconda), o essere guariti dal Covid da non più di nove mesi, oppure ancora il foglio che attesta l’esito negativo del tampone antigenico effettuato da non più di 48 ore (nel caso del tampone molecolare, il limite massimo si estende a 72 ore).

La violazione di tali obblighi comporta l’intervento delle forze dell’ordine e l’interruzione del servizio alla prima stazione utile. 

Trenitalia ricorda ai viaggiatori che:

  • è obbligatorio indossare la mascherina, di tipo chirurgico o superiore, per coprire naso e bocca. 
  • è necessario igienizzare frequentemente le mani, anche utilizzando gli appositi dispenser Amuchina presenti a bordo treno, ed evitare di toccare il viso. 
  • è consigliato acquistare biglietti e abbonamenti online su Trenitalia.com e App.

Per informazioni e assistenza chiamare il numero verde gratuito 800 89 20 21

Dipendente Trenitalia con bustina di disinfettante Amuchina