AGGIORNAMENTO DEL 5 OTTOBRE 2022
Il supplemento per il trasporto di una bicicletta montata sui treni Intercity, in cui è ammesso il servizio, è gratuito, in via promozionale, per gli acquisti effettuati dal 6 ottobre al 31 dicembre 2022.
ARTICOLO DEL 31 MAGGIO 2022
Spostarsi in treno portando con sé la propria bicicletta è un’esperienza di viaggio combinato non solo comoda e verde, ma anche conveniente: il Gruppo FS, con Trenitalia, rende gratuito in via promozionale il supplemento del trasporto della due ruote montata per chi acquista fino al 30 giugno 2022 un biglietto per l’Intercity Giorno e procede con la prenotazione del servizio, che resta obbligatoria. Al termine della promozione il supplemento tornerà ad avere il costo di 3,50 euro.
Nella carrozza 3 degli Intercity sono predisposte sei postazioni e due punti di ricarica elettrica per le e-bike, in cui è possibile agganciare la bici alla rastrelliera, in posizione verticale. Il servizio è disponibile su tutti gli Intercity Giorno, per un totale di 86 collegamenti: da e per Milano, Ventimiglia, Genova, La Spezia, Livorno, Grosseto, Bologna, Roma, Napoli, Pescara, Bari, Taranto, Lecce e Reggio Calabria; da e per Roma, Trieste, Ventimiglia, Firenze, Salerno, Reggio Calabria, Perugia, Ancona, Bari, Taranto; da e per Torino, Genova, Roma, Salerno.
Il trasporto è gratuito anche nel caso in cui si salga a bordo con una singola bici smontata e inserita in una sacca o con una pieghevole chiusa in modo opportuno. In tal caso la propria compagna di viaggio può essere posizionata negli spazi previsti per i bagagli.
Il Gruppo FS conferma così la propria vicinanza al mondo della bicicletta, consapevole che l’integrazione tra i due mezzi più ecologici, il treno per il trasporto collettivo, la due ruote per quello individuale, sia una soluzione vincente per la salvaguardia dell’ambiente.
Vicinanza dimostrata nei diversi ambiti in cui sellino e pedali diventano protagonisti. Nello sport, ad esempio: per il terzo anno consecutivo Trenitalia è stata Official Green Carrier del Giro d’Italia, la cui 105° edizione si è conclusa lo scorso 29 maggio, e ha preso parte con un proprio team al Giro-E, la competizione con bici elettrica che segue il percorso della Corsa Rosa, per la quale ha sponsorizzato la Maglia Verde Ride Green assegnata al vincitore della Classifica Prova Regolarità Squadre.
In ambito urbano, Rete Ferroviaria Italiana è stata recentemente premiata insieme al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dalla Conferenza Esri Italia 2022, tenutasi dal 10 al 13 maggio, per il progetto di mobilità sostenibile Collegamenti ciclabili stazioni – università. Un’iniziativa volta a promuovere in particolare presso le giovani generazioni una mobilità dolce e green.
La bicicletta gioca un ruolo importante anche in chiave turistica, con i cicloamatori pronti a viaggiare di pari passo con chi preferisce spostarsi a piedi: il Gruppo FS sta lavorando con RFI e l’Alleanza A.MO.DO all’Atlante della mobilità dolce in Italia, uno strumento capace di connettere stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini, sentieri e greenways con parchi, borghi, beni e bellezze paesaggistiche, in altre parole il patrimonio storico, artistico e naturalistico di tutto il Paese.
(L.M.)