Dalla parte dei più deboli, soprattutto se si tratta di persone speciali. Anche in un momento delicato come questo che stiamo vivendo. Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, ricorrenza adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2007 per sottolineare la necessità di aiutare a migliorare la vita di bambini e adulti che soffrono di disturbo dello spettro autistico.
Tante le iniziative in programma per l’occasione. Su Rai Yoyo è approdato Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa, il primo cartone animato che abbraccia l’inclusività a tutto tondo. La serie tv, in onda ogni giorno alle 16:50, è basata sulle avventure di due simpatici fratellini e i loro amici animali, incontrati in un luogo fantastico a cui si accede solo con una formula magica. Il progetto è stato realizzato per adattarsi alla sensibilità e alla competenza di ogni bambino tra 2 e 6 anni, per educare al rispetto dell’altro, ciascuno con le proprie differenze. La società di produzione romana Animundi ha ideato e codificato Cartoon Able, una tecnica pensata per promuovere l’inclusività fin dai primi anni di vita che prevede uno schema ben preciso: linguaggio chiaro, tempi narrativi calibrati, ritmo versatile, voce narrante e commento sonoro armonizzati per le parti prive di dialogo, per agevolare ciechi o ipovedenti; sottotitoli con traduzione simultanea nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), con attori in costume che recitano in live-action inseriti in un fumetto, a vantaggio dei sordi; effetti sonori e musiche tali da non risultare invasivi o fastidiosi per i bambini autistici. Molte personalità hanno sostenuto attivamente il progetto, come lo stilista Renato Balestra e la ballerina Sabrina Brazzo, anche prestando la propria voce ai vari personaggi: Giovanni Allevi è Giò Maestri, Guillermo Mariotto è Gatto Gerardo, Raul Cremona è Mago Silvano, Gigi e Ross sono due scoiattoli, Vladimir Luxuria è Raffa Giraffa, Beppe Carletti è Orso Balocco, mentre Giuseppe Zeno è il sole, voce narrante di tutte le puntate.
Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa
Altro appuntamento in tv è su Sky Arte alle 21:15 con Tommy e l'asta dei Cervelli Ribelli, il docufilm di Massimiliano Sbrolla, i cui protagonisti, Tommy e il padre Gianluca Nicoletti, conduttore di Radio 24, compiono un viaggio lungo l'Italia per raggiungere amici e artisti che hanno messo a disposizione oggetti e opere per l'asta benefica Out of Ordinary a cura della Cambi Casa d'aste. Nicoletti e Sbrolla tornano a collaborare dopo il film Tommy e gli altri, realizzato nel 2017, con l’obiettivo di portare alla luce storie di isolamento degli autistici adulti e dare voce al loro diritto a una vita sociale. L’opera è visibile per tutta la giornata del 2 aprile sul sito de Il Sole 24 Ore.
Forse il Covid-19 renderà meno blu le città del mondo, ma non i social network. Nel 2010 l’organizzazione Authism Speaks ha lanciato l’evento Light it Up Blue, un invito a illuminare di blu, colore dell’autismo, monumenti ed edifici significativi. L’iniziativa da allora ha ricevuto grandi consensi in tutto il Pianeta, Italia compresa. Quest’anno si illuminano tra gli altri il Palazzo Reale di Palermo e lo Sferisterio di Macerata. Tuttavia l’emergenza per il virus ha spinto istituzioni, enti e associazioni a sostenere solo online la Giornata. L’Ufficio Scolastico di Milano, in collaborazione con l’Assessorato Politiche sociali, Abitative e Disabilità di Regione Lombardia, promuove l’iniziativa #midipingodiblu che comprende tra le varie proposte la realizzazione di disegni da esporre a finestre, balconi e porte di casa e la possibilità di usufruire gratuitamente dell’audio/video lettura del libro Martino Piccolo Lupo interpretata dall’autore Gionata Bernasconi. Il Gruppo Sportelli Autismo Italia (SAI) lancia la campagna #iopensoinblu, invitando a scattare foto con oggetti, mani o sfondi blu che verranno poi pubblicate sul sito. L’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA) propone di condividere sui social foto con oggetti blu con l’hashtag #alprimoposto, per dare attenzione alla ricerca e alla sanità.
La raccolta fondi a bordo dei treni e nelle stazioni
07 aprile 2025