Anche quest'anno il Gruppo FS è nella top 10 dei brand più inclusivi in Italia secondo la classifica Diversity Brand Index. Grazie al servizio sperimentale di video-interpretariato nella lingua dei segni italiana (LIS) lanciato nel 2024 con Trenitalia, FS entra per il secondo anno consecutivo nella Top 10 Best Initiatives del Diversity Brand Index, classifica ideata dalla Fondazione Diversity e Focus Management per misurare il livello di inclusione dei brand e il reale impegno delle aziende nella DEIA (Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility). Il 20 febbraio l'appuntamento è a Milano con l’ottava edizione del Diversity Brand Summit - Iniziative che cambiano il mondo, evento in cui verrà assegnato il Brand Diversity Award 2025.

«Il Gruppo FS continua ad agire per costruire una infrastruttura sociale ampia, inclusiva, vicina alle persone. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo in avanti nel nostro percorso verso servizi sempre più accessibili», ha dichiarato Gian Luca Orefice, Chief Human Resources Officer del Gruppo FS Italiane. «Il video-interpretariato in lingua dei segni italiana è una soluzione che integra innovazione, inclusione e performance, che ci permette di migliorare l’accessibilità per le persone sorde e per tutti coloro che utilizzano la LIS. Crediamo che la DE&I sia una competenza professionale di ruolo che deve accompagnare il nostro business nella creazione di servizi sempre più vicini alle esigenze diversificate e plurali, dei nostri clienti».

Trenitalia è il primo operatore nel settore della mobilità in Italia a garantire un servizio di video-interpretariato gratuito e immediato in LIS. Un’iniziativa che mira a migliorare l'esperienza di viaggio e semplificare la comunicazione. Il servizio, operato da VEASYT, è attivo nelle principali stazioni d’Italia - Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale e Roma Termini – e verrà ampliato ulteriormente nel corso del 2025 su scala nazionale, a cominciare dalle biglietterie dell’Alta Velocità.

Le persone sorde segnanti che usano la lingua dei segni possono attivare il servizio di video interpretariato LIS in circa trenta secondi. Questo permette loro di comunicare facilmente con il personale di Trenitalia per assistenza, informazioni sui servizi o altre necessità legate al viaggio. Nel primo anno di prova il 100% dei viaggiatori che ha utilizzato il servizio si è dichiarato molto soddisfatto, anche grazie ai tempi di attesa brevi, agli elevati standard di qualità offerti e al personale di Trenitalia (circa 450 persone) specificatamente formato per rispondere alle esigenze dei clienti sordi.