In cover, Giudecca Art District, Venezia. Veduta all’interno del distretto
In occasione della 17esima Mostra internazionale di Architettura How will we live together?, curata da Hashim Sarkis, il progetto Hybrĭda racconta le realtà più interessanti di Venezia dedicate agli eventi culturali che attraversano le diverse attitudini del contemporaneo. Hybrĭda è un soggetto fluido, aperto alla contaminazione, un contenitore di idee rivolto all’individuazione e all’approfondimento di spazi non-profit, associazioni culturali, artist-run spaces, progetti indipendenti, spazi di ricerca e sperimentazione. Con l’obiettivo di disegnare nuove geografie a sostegno dell’arte e degli artisti.
Spazio bruno
01. Bruno
Calle lunga San Barnaba (Dorsoduro), 2729
Nato nel 2013 da Andrea Codolo e Giacomo Covacich, bruno è un progetto che combina uno studio di grafica, uno spazio espositivo, una libreria specializzata in comunicazione visiva, editori indipendenti internazionali e un marchio editoriale. Si occupa di identità visuali, allestimenti espositivi, lavori editoriali, design di informazioni.
Giudecca Art District. Markus Heinsdroff, Space Ship II (2018) Courtesy the Artist
02. GAD Giudecca Art District
Isola della Giudecca 211-213, 211-b Isola della Giudecca
È un network di operatori che lavorano nel settore dell’arte internazionale con progetti di promozione, curatela e organizzazione di mostre, residenze d’artista ed eventi culturali nelle varie sedi sull’isola della Giudecca. È anche un luogo di ricerca sulle diverse forme espressive della creatività contemporanea europea e internazionale.
THE_SPACE_WE_LIVE_IN - Rassegna di 12 mostre, talk, performance, progetti, installazioni > 21.12.2021
Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo. Courtesy Ocean Space
03. Ocean Space
Campo S. Lorenzo, 5069
Situato nella chiesa di San Lorenzo, Ocean Space è un centro nato nel 2019 su iniziativa di TBA21-Academycon l’intento di promuovere e sostenere la protezione degli oceani attraverso l’arte, incentivando una maggiore consapevolezza nei confronti delle problematiche ambientali.
Oceans in Transformation. Territorial Agency, a cura di Daniela Zyman > 29.08.2021
The Soul-Expanding Ocean #1, di Taloi Havini, a cura di Chus Martinez > 17.10.2021
Spazio Berlendis, veduta esterna. Courtesy Spazio Berlendis
04. Spazio Berlendis
Cannaregio, 6301
Un luogo dedicato alla ricerca artistica, nelle sue molteplici forme e declinazioni, restaurato nel 2019 grazie a Emanuela Fadalti e Matilde Cadenti, che a Venezia si occupano di arte e architettura. Trecento m2 di superficie e 250 m2 di pareti espositive, con ingresso anche dal Rio dei Mendicanti tramite la porta d’acqua, ne fanno un sito di grande fascino sia per la posizione che per la sua conformazione a forte matrice contemporanea.
Rincontrarsi a Venezia, a cura di Emanuela Fadalti e Matilde Cadenti > 17.07.2021
Spazio Punch, veduta interna. Courtesy Spazio Punch
05. Spazio Punch
Fondamenta S. Biagio, 800/o
Organizzazione no profit fondata nel 2011, sull’isola della Giudecca, da Augusto Maurandi e Lucia Veronesi con l’obiettivo di realizzare incontri, mostre e progetti in collaborazione con università e accademie ed eventi collaterali alle Biennali di Venezia. Il nome dello spazio richiama l’archeologia industriale che caratterizza la zona.
Penisola. Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia, a cura di Augusto Maurandi e Giulia Morucchio > 01.08.2021
The Forbidden Garden of Europe, a cura di Francien van Westeren 27.08 > 21.11.2021
Zuecca Project Space, Isola della Giudecca. Courtesy Zuecca Project Space
06. Zucca Projects 27.08 > 21.11.2021
Fondamenta Zitelle, 32
Organizzazione culturale senza scopo di lucro, fondata nel 2011 da Alessandro Possati, per creare e sviluppare interventi interdisciplinari nel campo del contemporaneo. L’attività di Zuecca ruota attorno alle Biennali di Venezia ma anche a progetti internazionali innovativi che intrecciano arte visiva, architettura, danza, cinema e teatro. XVII Architecture Biennale - Evento collaterale in collaborazione con Coldefy
Tropicalia - Architecture, Materials, Innovative Systems, a cura di Thomas Coldefy, Alessandro Possati > 21.11.2021
Articolo tratto da La Freccia
Le potenzialità dell’abitare, alla ricerca della giusta armonia con la natura
28 giugno 2021
80 capolavori dei più importanti artisti americani contemporanei in mostra fino al 29 agosto
23 giugno 2021