In cover, Pietro Di Corrado, Hot wheels (2020) Courtesy the artist and Dimora
Gli appuntamenti con il Fuorisalone, la Design Week e la Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea Miart segnano un settembre meneghino all’insegna dell’arte e del design. Contemporaneamente, a Milano arriva anche il progetto Hybrĭda, che punta a raccontare alcune delle realtà creative più interessanti della città. Associazioni culturali e no profit, spazi gestiti da artisti, progetti indipendenti, luoghi di ricerca e sperimentazione restituiscono nuove geografie della città nel tentativo di promuovere e diffondere prospettive innovative sul contemporaneo.
01. ASSAB ONE
Via Privata Assab 1, Milano
Organizzazione no profit fondata da Elena Quarestani per offrire agli artisti uno spazio non convenzionale di ricerca. Con un’attività che va dalla produzione di mostre, eventi culturali e progetti creativi, Assab One sostiene iniziative che integrano discipline diverse e progetti in cui l’arte e la cultura sono strumenti di indagine sul presente.
1+1+1/2021 - Architecten Jan De Vylder Inge Vinck, Claudia Losi, Caretto/Spagna. Progetto di Elena Quarestani, a cura di Federica Sala 04.09.2021 > 16.10.2021
360° HORIZON - Marco Palmieri. Installazione fotografica 04.09.2021 > 16.10.2021
co_atto, Stazione del Passante Ferroviario di Porta Garibaldi, Milano © co_atto
02. co_atto
Porta Garibaldi, stazione del passante ferroviario, Milano
Un project space ma anche un hub di ricerca e scambio in cui si interfacciano competenze e persone. Propone progetti site specific destinati a contaminare la città con collaborazioni offsite, allo scopo di creare rapporti con il territorio e le realtà che lo animano.
Ricominciare dal silenzio 08.09.2021 > 29.10.2021
03. Dimora Artica
Via Dolomiti 11, Milano
Ideato da Andrea Lacarpia, promuove l’arte emergente attraverso una selezione di artisti e un’attitudine aperta alle nuove tendenze del contemporaneo. Dal dialogo tra arte e curatela nasce un progetto ibrido, tra galleria e project space indipendente.
Favolacce - Pietro Di Corrado, testo di Caterina Avataneo 07.09.2021 > 11.10.2021
Alfredo Aceto, Svuotatasche, dettaglio (2021) © Andrea Rossetti, courtesy the artist, Galerie Lange + Pult, Istituto Svizzero, Pro Helvetia, Fonderia Battaglia
04. Fonderia Artistica Battaglia
Via Oslavia 17, Milano
Forte di una storia e tradizione secolare, continua a porsi come obiettivo la volontà di sostenere l’incontro e l’accoglienza di talenti, soprattutto i più giovani, per tramandare l’antico sapere della fusione del bronzo e permettere un rinnovamento del linguaggio artistico nel tempo. Grazie a residenze e progetti, come il Battaglia Foundry Sculpture Prize istituito nel 2016, la fonderia si è aperta anche a un’audience internazionale.
Svuotatasche - Alfredo Aceto 14 > 18.09.2021
In collaborazione con Istituto Svizzero, Pro Helvetia e Galerie Lange + Pult
Niccolò Quaresima, Dusk to Dawn, dettaglio, da Plastic Archive (2021) Courtesy the artist and FuturDome
05. FuturDome
Via Giovanni Paisiello 6, Milano
Un tempo luogo d’incontro di artisti di fama mondiale e del Movimento Futurista, oggi museo indipendente che coltiva talenti internazionali emergenti e offre un luogo in cui le discipline contemporanee diventano parte integrante della vita quotidiana. A cura di Isisuf - International Institute on Futurism Studies, sotto la direzione artistica di Atto Belloli Ardessi, è uno spazio abitativo di nuova generazione che ospita eventi culturali organizzati nelle aree comuni o negli appartamenti privati.
Dusk to Dawn. Fragments from the Plastic Archives - Niccolò Quaresima, a cura di Atto Belloli Ardessi > 16.10.2021
Confirm Umanity - Anouk Kruitof, a cura di Atto Belloli Ardessi 15.09.2021 > 27.11.2021
Niccolò Quaresima, Dusk to Dawn, Universa, Courtesy the artist and FuturDome
06. LAQ - lartquotidien
Basilica di San Celso, corso Italia 37, Milano
Associazione no profit fondata nel 2018, si occupa di organizzare rassegne, visite guidate e progetti culturali. Il focus di LAQ è la promozione di artisti e attività che contribuiscono a far sviluppare una coscienza critica, sostenendo che l’arte contemporanea possa connettersi con il passato e immaginare un futuro in cui le espressioni creative come arte visiva, design, architettura e performance dialoghino tra loro.
Cezary Poniatowski - Mostra personale 9 > 19.09.2021
07. Spazio Gamma
Via Pastrengo 7, Milano
Co-diretto da Stefano Non e Beatrice Dellavalle, è uno spazio espositivo per l’arte contemporanea e un book shop trasversale con una selezione di testi organizzata sulla base di un percorso critico ragionato. Esposizioni, talk e presentazioni fanno parte di un programma incentrato sull’approccio pluridisciplinare.
Articolo tratto da La Freccia
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024