“Pensiero Binario” è l’installazione del Gruppo FS alla Milano Design Week, dedicata a uno degli elementi fondamentali dell’infrastruttura ferroviaria: il binario.
L’obiettivo è rappresentare il connubio tra tradizione e innovazione, simboleggiando la missione del Gruppo FS nel costruire il presente e il futuro della mobilità del Paese.
Al suo interno, l'installazione ripercorre l’iter progettuale che ha portato al binario e all’interno della mostra sono presenti autentiche verghe di rotaia che è possibile toccare.
L’opera, in mostra all’ADI Design Museum di Milano è stata realizzata dai designer Giulio Iacchetti e Luca Madonini.
La narrazione si focalizza sulla trasformazione del Paese che il Gruppo FS ha avviato attraverso un piano di ammodernamento della rete ferroviaria senza precedenti. Infatti, sono 1.200 i cantieri attualmente attivi sulla rete: 500 dedicati ad attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e circa 700 quelli dedicati alle nuove opere.
«Il Gruppo FS da sempre si fa motore di cultura, e quindi di arte - spiega Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne del Gruppo FS -. Le opere strategiche rappresentano un futuro che si sta svolgendo già ora, nel nostro racconto quotidiano, il racconto di un Paese che si sta trasformando, grazie al nostro lavoro. È importante per noi ampliare la platea degli stakeholder, coinvolgendo sempre di più non solo le persone che vivono le nostre opere come viaggiatori e come cittadini, ma anche le persone che vengono qui, per nutrirsi di cultura, e che anche grazie a questa iniziativa possono rendersi conto di come il Gruppo FS sta trasformando il Paese».
Questi lavori sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi del PNRR e
innalzare gli standard di efficienza della rete, al fine di garantire un’infrastruttura sempre più moderna, integrata, affidabile e veloce.
Infatti, grazie ai fondi del PNRR il Gruppo FS ha già consuntivato oltre 12 miliardi di euro. L’obiettivo del Gruppo FS è muovere le persone ed eliminare i divari infrastrutturali ancora esistenti tra Nord e Sud, con infrastrutture più capillari.
Tra le opere in corso di realizzazione c’è la Brescia-Verona-Padova e, per potenziare il Sud, rientrano il completamento della linea Napoli-Bari, il nuovo collegamento Salerno-Reggio Calabria e lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia per beneficiare del sistema AV da Palermo a Milano.
Il “Piano straordinario per l'Italia in movimento” è la campagna informativa e di comunicazione di RFI sui cantieri programmati per il 2025 per informare i passeggeri e raggiungere cittadini e stakeholder. La campagna è presente non solo nelle stazioni, ma anche sui i media tradizionali e il sito di RFI. Ogni dettaglio dei lavori programmati, infatti, è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti temporanei e massimizzare i benefici a lungo termine, per tutti.
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024
La Giornata Internazionale dei Musei e l’impegno del Gruppo FS
18 maggio 2024