Una formula rinnovata, per ripartire con entusiasmo e determinazione, tornare a sognare e riaccendere le luci del grande cinema nella suggestiva cornice del Teatro Antico. Per la sua 66^ edizione, il TaorminaFilmFest, ritorna in sala e debutta in streaming, su MYmovies.it, per restare accanto al pubblico in un’estate quanto mai difficile per la filiera festivaliera.
La locandina del TFF elaborata da Ginevra Chiechio. Un omaggio a Luchino Visconti e al Gattopardo
Prodotto e organizzato da Videobank S.p.A. su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia, il festival prende il via sabato 11 luglio per concludersi domenica 19. La direzione artistica è dell’attore Leo Gullotta, che dopo 54 anni di carriera si trova per la prima volta a “interpretare” un nuovo ed entusiasmante ruolo, e del regista Francesco Calogero, impegnato nella selezione degli oltre 40 titoli a comporre le tre sezioni del Concorso.
L'attore Leo Gullotta, direttore artistico del TFF
Quattordici opere prime o seconde nel Concorso principale, 12 documentari, 11 produzioni indipendenti europee e poi 4 eventi speciali. I film del Concorso principale saranno integralmente fruibili sulla piattaforma MYmovies.it che offrirà inoltre una striscia quotidiana di approfondimento, con documenti video, immagini di archivio, suggestive riprese emozionali e interventi di ospiti, a parziale narrazione di un festival interamente virtuale. Solo i titoli del Concorso internazionale e alcuni eventi speciali verranno proiettati anche in sala, al palazzo dei Congressi di Taormina.
Dalle migrazioni di ieri e di oggi ai conflitti, dal rapporto madri e figli alle questioni sociali più pressanti, anche attraverso lo sguardo di registe italiane e internazionali, che compongono esattamente la metà dei film selezionati, provenienti da tutto il mondo.
Taormina Film Festival 2019
Tra le opere fuori Concorso, nello spazio Filmmaker in Sicilia, le proiezioni speciali di Io lo so chi siete di Alessandro Colizzi, docufilm dedicato alla memoria e alla ricerca della verità per la vittima di mafia Antonino Agostino; La storia vergognosa di Nella Condorelli, realizzato con materiali inediti, reperiti presso archivi audiovisivi e fotografici, imperniato sulla grande emigrazione italiana nelle Americhe del primo Novecento e il film di chiusura del festival La regola d’oro, opera seconda di Alessandro Lunardelli, in buona parte girata a Taormina, con Simone Liberati, Edoardo Pesce, Barbora Bobulova, Hadas Yaron. Tra gli eventi speciali anche un omaggio, a 30 anni dal Premio Oscar, al film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore.
Le stelle del cinema, dell’arte e della moda illumineranno il teatro Antico durante due serate speciali. Domenico Dolce e Stefano Gabbana saranno ospiti, il 18 luglio, della Regione Siciliana e del Taormina FilmFest in occasione dell’anteprima mondiale del film Devotion, diretto da Giuseppe Tornatore, con le musiche inedite di Ennio Morricone e prodotto da Dolce&Gabbana.
Durante la cerimonia di chiusura dell’edizione, il 19 luglio – con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e della band The Magic Door – spazio a un omaggio a Ennio Morricone e alla premiazione dei vincitori delle tre sezioni competitive, con la consegna dei tradizionali premi Cariddi e Maschere di Polifemo, alla presenza della giuria internazionale. Tra gli ospiti l’attrice francese Emmanuelle Seigner, il tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro – che ritirerà il Cariddi d’Oro alla Carriera – Willem Dafoe e Nikolaj Coster-Waldau, che riceveranno il tradizionale Taormina Arte Award.
Dal 18 luglio al 18 ottobre, nella Casa del Cinema di Taormina, sarà inoltre allestita la mostra fotografica Le donne nel cinema – realizzata in collaborazione con Fondazione CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia e Fondazione Taormina Arte Sicilia – con numerose immagini femminili tratte da alcune dei film più famosi e amati della storia del cinema italiano, tutte provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025
Il cantautore genovese è in gara al festival
13 febbraio 2025