In apertura lo scatto di Carla Sutera Sardo utilizzato per la locandina di Kinéma 2021 ©Carla Sutera Sardo
Il meglio del cinema contemporaneo in un luogo di straordinaria bellezza: dal 19 al 21 agosto il Parco della Valle dei Templi di Agrigento, l’area archeologica e paesaggistica più estesa al mondo con i suoi circa 1.300 ettari, nonché Patrimonio UNESCO, si anima con Kinéma, la rassegna di cinema e arti visive curata da Leandro Picarella.
Il Parco della Valle dei Templi ad Agrigento durante Kinéma 2020
Tre giorni di intenso movimento, come ricorda il significato della radice greca della parola cinema a cui si deve il titolo della kermesse. Tra proiezioni e incontri, aperti al pubblico e gratuiti, ai piedi del Tempio di Giunone si celebra il classico e il contemporaneo, la storia e il presente, in un evento in cui la settima arte non è l’unica protagonista ma si accompagna alla fotografia, al teatro e al giornalismo, offrendo così uno spaccato culturale ampio e all’avanguardia.
©Carla Sutera Sardo
La madrina della kermesse che accompagnerà gli spettatori nella meraviglia delle arti e della Valle dei Templi è Ester Pantano, l’attrice rivelazione dell’anno reduce dal grande successo della serie TV Màkari, andata in onda su Rai 1 e basata sui racconti e romanzi di Gaetano Savatteri che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, interpretato sul piccolo schermo da Claudio Gioè.
L'attrice Ester Pantano ©Lucia Iuorio_Medium Res
KINÉMA 2021: IL PROGRAMMA
Una scena del film Le Sorelle Macaluso della regista Emma Dante
Si apre giovedì 19 agosto con la proiezione del pluripremiato film Le sorelle Macaluso, che si è aggiudicato due Premi alla Mostra del Cinema di Venezia 2020, cinque Nastri d’Argento e sei nomination ai David di Donatello. Un film sul tempo, sulla memoria delle persone che restano pure dopo la morte, ma è anche un lavoro sui diversi linguaggi, in cui cinema e teatro s’intrecciano in una piccola tragedia contemporanea. Su questi temi segue la conversazione tra la regista Emma Dante, l’attrice Donatella Finocchiaro e la giornalista Ornella Sgroi.
L'attrice Donatella Finocchiaro
Venerdì 20 agosto si omaggia Franco Battiato con la visione della pellicola che ha segnato il suo esordio dietro la macchina da presa e gli ha valso il Nastro d’argento come miglior regista esordiente nel 2004, l’anno successivo all’uscita in sala: Perdutoamor è un’opera autobiografica che racconta la vita dell’artista dalla sognante infanzia siciliana alle prime esperienze nella Milano degli anni Sessanta. A ricordare l’artista scomparso lo scorso 18 maggio a 76 anni, ci saranno amici e collaboratori come Corrado Fortuna, l’attore che nel film interpreta l’alter ego del musicista, e il giornalista Pietrangelo Buttafuoco.
La fotografa Letizia Battaglia
La chiusura di sabato 21 agosto propone un’ospite d’eccezione come Letizia Battaglia, una pioniera della moderna fotografia, universalmente riconosciuta come una tra le figure più importanti della cultura contemporanea, non solo per i suoi scatti che ormai fanno parte dell’immaginario collettivo, ma anche per il valore civile ed etico di tutta la sua produzione. Kinéma la celebra con la proiezione del film La Mia Battaglia di Franco Maresco, una conversazione tra il regista e la fotografa da cui viene fuori anche un racconto intenso di Palermo, la città che ha reso nota al mondo con le sue foto che ritraggono spesso la violenza disumana della mafia ma anche la grazia e l’innocenza di gente che non ha voglia di arrendersi.
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025
Il cantautore genovese è in gara al festival
13 febbraio 2025