In apertura Summer Revolution 2021 ©Andrea Ripamonti per RockOn

La musica dell’estate 2021 pompa nelle casse di Bergamo, la città scelta, insieme a Brescia, come Capitale italiana della Cultura per il 2023. Va avanti fino al 18 settembre il Summer Revolution, il festival che ha già visto esibirsi artisti del calibro di Nada, Lo Stato Sociale, Orietta Berti, Gio Evan, The Zen Circus e Modena City Ramblers. E prosegue con un calendario pieno zeppo di appuntamenti imperdibili tra melodie, risate e delizie per il palato. Con biglietti degli spettacoli acquistabili su biglietteria Dice.fm.

 

SUMMER REVOLUTION 2021: IL PROGRAMMA AL PIAZZALE DEGLI ALPINI

La cantante Cristina D'Avena ospite del festival a Bergamo Summer Revolution

Cristina D'Avena

Il palco di Piazzale degli Alpini ospita venerdì 20 agosto N.a.i.p., acronimo di Nessun artista in particolare, il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri, polistrumentista rivelazione della scorsa edizione di X Factor. Il giorno successivo, invece, è la volta di Francesco Bianconi, leader dei Baustelle e autore da solista dell’album Forever, ma anche scrittore del romanzo Atlante delle case maledette, edito da Rizzoli Lizard, e di numerose canzoni di successo per il suo gruppo e altri artisti. Venerdì 27 agosto, un ospite graditissimo per gli amanti delle sigle dei cartoon come Cristina D’Avena, che si esibisce nell’ambito di Bergamo Comics.

Il duo Coma Cose

Coma Cose

La chiusura a settembre propone sonorità di pura freschezza, non solo con le finali del concorso Musica da Bere, ma anche con tre concerti da segnare in agenda: venerdì 3 tocca a Venerus, astro nascente del cantautorato italiano che porta dal vivo l’atmosfera di Magica Musica, il suo album d’esordio uscito il 19 febbraio. Una settimana dopo, il 10 settembre, è il turno dei Coma Cose, duo musicale indie pop/rap formatosi a Milano nel 2017 e divenuto noto a una platea nazionalpopolare dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2021, con un brano, Fiamme negli occhi, che pur classificandosi al ventesimo posto ha ottenuto grande successo di critica e pubblico. Sabato 18, infine, microfono aperto per un’anima raffinata del pop nostrano come Dente.

 

SUMMER REVOLUTION 2021: IL PROGRAMMA ALLO SPAZIO POLARESCO

Il cantante Omar Pedrini

Omar Pedrini

L’altro palco di Bergamo, lo Spazio Polaresco, propone nomi forse meno conosciuti al grande pubblico, ma che promettono ugualmente uno spettacolo musicale di alto valore: si parte il 20 agosto con Gian Maria Accusani, cantante, chitarrista e percussionista, noto soprattutto per aver creato musiche e testi dei Prozac+ e dei Sick Tamburo. Sabato 21 spazio a Giorgio Canali, grande rappresentante del rock alternativo italiano che vanta un passato come chitarrista nei CCCP Fedeli alla linea e si esibisce con la sua band, i Rossofuoco. Il weekend si chiude domenica 22 con il cantautore bresciano Ettore Giuradei.

A settembre appuntamenti il 3 con i Mellow Mood, gruppo musicale che porta sonorità reggae direttamente da Pordenone, e il 4 con Omar Pedrini, voce storica dei Timoria che ha intrapreso una carriera da solista già dal 2003.

Oltre che sulla musica il sipario si apre anche sulla recitazione con la rassegna Innamorati del teatro: da non perdere le interpretazioni di Andrea Cosentino in Primi passi sulla luna il 26 agosto e della Compagnia Alberto Salvi in Delirium Betlem il 9 settembre, oltre alla comicità di Antonio Ornano il 29 agosto.