Ci sarà un treno tra i protagonisti cinematografici dei prossimi giorni. Dal 17 al 19 gennaio arriva nelle sale italiane Demon Slayer – The movie: Il treno Mugen, l’anime giapponese che ha stracciato ogni record d’incassi a livello internazionale con oltre 450 milioni di euro riscossi al botteghino.
La storia che i fan italiani potranno vedere sul grande schermo segue in continuità gli eventi visti nella prima stagione della serie animata da cui il film è tratto. Questa produzione dello studio Ufotable a sua volta prende origine dal manga di Koyoharu Gotoge, il più venduto degli ultimi cinque anni. Il titolo è diventato, infatti, un punto di riferimento per l’animazione mondiale: la trasposizione cinematografica del regista Haruo Sotozaki nel solo Giappone è riuscita a superare i primati che erano stati registrati da produzioni di successo come La città incantata, Titanic e Frozen. In Italia è stato pubblicata da Amazon Prime Video lo scorso luglio e ora arriva nei principali cinema del nostro Paese (elencati qui) grazie a un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Dynit.
Tanjiro
DEMON SLAYER – THE MOVIE. IL TRENO MUGEN: LA TRAMA
Prima stagione
Per comprendere al meglio il film è sicuramente consigliato vedere prima gli episodi della prima stagione, almeno per comprendere meglio storia e caratteristiche dei personaggi. Già da queste prime narrazioni il protagonista è Tanjiro, il primo figlio di una famiglia numerosa, rimasto orfano del padre. Mentre è fuori casa per vendere del carbone, la madre e i fratelli vengono uccisi da un demone. L’unica che riesce a salvarsi è la sorella Nezuko che però resta in uno stato intermedio tra essere “umano” e demone.
Nezuko
Inizia così per Tanjiro una serie di avventure per trovarle una cura, nascondendola in una cassa di legno per proteggerla dai nemici e dal sole che ha il potere di incenerire i demoni. Si unisce alla Squadra degli ammazzademoni, cui più abili spadaccini sono chiamati Pilastri, e viene addestrato dall’ex pilastro Urokodaki nell’utilizzo della tecnica della spada e della Respirazione dell'Acqua.
Zenitsu
Il film
Completata la riabilitazione presso la Villa delle Farfalle (la residenza dei pilastri Shinobu e Kanao), Tanjiro, Nezuko e gli amici Inosuke e Zenitsu ricevono dal corvo del legame (una sorta di ricetrasmittente per ricevere gli incarichi) la loro prossima missione: devono raggiungere il treno Mugen (parola che in giapponese significa Infinito), dove oltre 40 persone sembrano essere scomparse in brevissimo tempo.
Inosuke
I ragazzi si uniscono a uno dei più potenti spadaccini della squadra ammazzademoni, il Pilastro delle Fiamme Rengoku Kyojuro e si troveranno ad affrontare il demone Enmu. È lui a tenere in ostaggio il treno Mugen che sembra viaggiare a folle velocità sui binari della disperazione. Il demone lega i passeggeri con delle corde, facendoli sprofondare nei loro sogni: questi sono a volte felici, altre volte pieni di verità scomode, in altre occasioni ancora pieni di illusioni e per nulla corrispondenti alla realtà.
Rengoku Kyojuro
Il mondo dei sogni che il demone mostra non è sconfinato ma ha una forma circolare e colui che sogna sta al centro. Al di là dei confini di quel mondo giace il territorio del subconscio. Qui è posto il nucleo dello spirito, elemento vitale: se viene distrutto, come tenta di fare il demone, anche per interposta persona, il sognatore diventa un vegetale.
Il demone Enmu
Come ci ha ormai abituato l’animazione nipponica, dietro ogni narrazione c’è sempre una riflessione intima. Il film diventa così un invito a riflettere sulla nostra esistenza e sull'inutilità del porsi dolorosamente delle domande di cui si è già consapevoli di non avere risposta. Le sofferenti avventure dei protagonisti consigliano di non perdersi nei rimorsi o nelle nostalgie dei tempi andati, per quanto questi abbiano regalato emozioni, positive o negative che siano. La vita merita pur sempre di essere ancora vissuta.
La cantautrice italo-brasiliano apre il festival
11 febbraio 2025
Abbiamo intervistato il rapper in gara al festival
11 febbraio 2025
Abbiamo assistito alle prove generali di Sanremo 2025
10 febbraio 2025
L'evento a Milano il 20 febbraio
06 febbraio 2025
Il 18 gennaio al via la rassegna teatrale
15 gennaio 2025
Al Teatro di Fiesole dal 26 al 31 dicembre
11 dicembre 2024
Il 28 dicembre e il 4 gennaio in onda su Rai 3
11 dicembre 2024
Tratto dal successo letterario di Viola Ardone
06 dicembre 2024