Maria Grazia Cucinotta torna al cinema con Gli anni belli, la commedia, nelle sale da oggi 7 febbraio, che prova, con un tuffo nel passato e grazie alla magia del cinema, a portare risate, gioia e serenità dopo un periodo tutt’altro che felice per il mondo intero. «Meno male che ci sono i film che ci fanno sognare – esordisce sorridente l’attrice nella nostra intervista – e ci portano in un’altra dimensione, dove non c’è perfezione, ma almeno lì il finale te lo gusti». L’interprete è protagonista insieme a Ninni Bruschetta e Romana Maggiora Vergano di quest’opera prima del regista Lorenzo d'Amico De Carvalho, che riporta lo spettatore in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e politici per l’Italia, come l’estate del 1994.
GLI ANNI BELLI, LA TRAMA
Un nuovo governo, capeggiato da un neonato partito che ha sbaragliato la vecchia classe politica, si è insediato da pochi mesi ed Elena (Romana Maggiora Vergano), 17enne amante dei Nirvana e pasionaria in erba, non vede l’ora di farlo cadere. Ma l’estate ormai incombe e i suoi genitori hanno altri piani. Il padre Eugenio (Ninni Bruschetta), burbero insegnante di greco, e la madre Adele (Maria Grazia Cucinotta), paziente mediatrice, saltano in macchina e, come fanno ormai per ogni vacanza fin dagli anni ’70, si recano ancora una volta nel solito campeggio. Stavolta però lo scenario che li attende è completamente diverso: il nuovo direttore si è adattato alla moda del momento, al nuovo che avanza, così ha dato vita al villaggio turistico Bella Italia, riprendendo il nome del nuovo soggetto politico.
©Valerio Lintozzi
La ragazza si rassegna a vivere un’estate infernale, almeno fino a quando stringe amicizia con quattro ventenni che considera fichissimi e soprattutto conosce André, diciottenne italo-francese bello quasi più di Kurt Cobain. Con lui c’è anche la madre Eva, avvenente donna senza marito che fin dalle prime scene prova a flirtare con Eugenio. Una situazione che farà rinascere la gelosia in Adele, fino a mettere in dubbio la sopravvivenza della coppia che ormai, a distanza di anni, sembra essersi persa nella routine. Mentre i genitori si trovano ad affrontare una crisi relazionale, la figlia si appresta a vivere un’estate da sogno, tra sofferenze d'amore, falò al mare, giochi in spiaggia, trombe marine e rivelazioni.
©Valerio Lintozzi
IL CAST E L’AMBIENTAZIONE
Il cast si compone di giovani attori e volti noti degli schermi italiani, come Ana Padrão (Eva), Gianvincenzo Pugliese (Claudio), Francesca Ziggiotti (Laura), Gabriele Stella (Federico), Luca Attadia (Giorgio), Alexia Turchi (Carla), Riccardo Maria Manera (André), Giorgia Spinelli (Ludovica), Rosalia Porcaro (la simpatica partenopea signora Caruso) e Bebo Storti (il leghista signor Porretti). Le riprese, fermate dalla pandemia da Covid-19 nel maggio 2020, si sono svolte tra fine agosto e inizio ottobre, nel Lazio (Roma, Vitorchiano, Fiumicino e Terracina), in Calabria (Catanzaro) e in Sicilia (Messina).
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025
Il cantautore genovese è in gara al festival
13 febbraio 2025