In apertura, Piazza Grande a Montepulciano (SI) © Dario Pichini
Il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano sorprende da 47 edizioni, da quando il compositore tedesco Hans Werner Henze lanciò un manifesto per definire le caratteristiche di questa officina per giovani talenti, considerata un esperimento di «animazione politico-sociale e culturale».
Il progetto utopistico diventò realtà con un festival, capace di elevare il magnifico borgo nel sud della provincia senese a laboratorio di bellezza socialmente utile grazie al linguaggio sovranazionale della musica. Un’esperienza unica che, dal 16 al 31 luglio, anima Montepulciano, i comuni della Valdichiana senese con 36 eventi, 15 première e 320 artisti provenienti da tutto il mondo. Con un’identità internazionale confermata dalla direzione musicale del tedesco Marc Niemann.
Ascolta il podcast a cura di Nello Fantozzi
Figli di un Dio ubriaco del Balletto Civile, con la coreografia di Michela Lucenti, al Cantiere internazionale d’arte del 2021 a Montepulciano © Dario Pichini
Ricerca, sfida e rischio sono le priorità individuate dal compositore Mauro Montalbetti, che coordina la manifestazione dal lato artistico. «Abbiamo privilegiato le novità: dall’installazione video-musicale all’evento incentrato su Pier Paolo Pasolini. Spazio alla danza, alla musica da camera e alla creatività contemporanea con gli interpreti più interessanti presenti al Cantiere. Fra le arti protagoniste c’è il teatro musicale. Un grande lavoro che ha coinvolto molti professionisti», racconta.
Il 16 luglio si alza il sipario nella Fortezza del borgo toscano con l’installazione video e sonora Il senso del luogo - Montepulciano e subito dopo, in piazza Grande, le Fanfare di apertura dell’ensemble fiati e percussioni dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci. La giornata continua al Teatro Poliziano dove va in scena Rita, opera comica in un atto di Gaetano Donizetti, con la trascrizione cameristica di Paolo Cognetti e la regia di Vincent Boussard. Sul palco salgono la soprano Patrizia Ciofi, il baritono Dietrich Henschel, il tenore Matteo Tavini e l’Orchestra Filharmonie diretta da Marc Niemann.
In cartellone nomi importanti come il primo danzatore del Balletto di Amburgo Alexandre Ryabko e il direttore d’orchestra Yuman Ruiz. L’ensemble milanese Sentieri Selvaggi il 17 luglio debutta nel chiostro di Sant’Agnese, diretto da Carlo Boccadoro che, il 20 nel Cortile delle carceri, si esibisce al pianoforte con Andrea Rebaudengo in un omaggio a Franco Battiato.
Il 20 luglio, nel chiostro di Sant’Agnese, è in programma anche Re Pasolini, con Stefano Battaglia al pianoforte, dedicato allo scrittore e regista nel centenario della sua nascita. Sempre in suo onore, sabato 23, nella cattedrale di Santa Maria Assunta, va in scena PSLN, drammaturgia inedita di Roberto Paci Dalò e Benedetta Bronzini.
A fare più grande il Cantiere ci sono le orchestre in residenza: i Dresdner Sinfoniker, formazione all star dalle collaborazioni trasversali, l’Orchestra della Toscana, la Poliziana e l’Orchestra giovanile del Conservatorio della Svizzera italiana.
Il Cantiere anima anche i borghi, le chiese e gli edifici storici della Valdichiana. Come il Castello di Sarteano, che il 22 luglio accoglie lo spettacolo 3//Decameron, diretto da Laura Fatini, con la compagnia degli Arrischianti. La danza contemporanea è in cartellone il 30 al teatro Poliziano di Montepulciano con Camera Obscura, spettacolo della compagnia MP3 Project.
Il festival si conclude il 31 in piazza Grande con un concerto che mette insieme l’Orchestra Regionale della Toscana e la star nippo-statunitense del pianoforte Mari Kodama, su repertorio musicale di Silvia Colasanti, Robert Schumann e Sergej Prokofiev, con la direzione di Niemann.
Articolo tratto da La Freccia
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025
Il cantautore genovese è in gara al festival
13 febbraio 2025