Cento concorrenti per altrettante categorie, un campo da gioco gigante e solo 45 secondi per vincere o tornare a casa. Ecco il meccanismo di The Floor, il nuovo quiz show di Rai2 che ha promesso scintille e un ritmo al fulmicotone, mantenendo la parola e con un buon risultato di share. Il format di prima serata vede al timone due star nate dal web, ma capaci di essere credibili anche fuori dalla rete: Ciro Priello e Fabio Balsamo, della factory artistica The Jackal.
Ciro, in Italia non si era mai visto un gioco come questo. Come funziona?
[C] Avremo cento concorrenti, ognuno dei quali specializzato in una materia, che si sfideranno fra loro. I duelli verranno scelti in maniera random dal pavimento, the floor, appunto. L’obiettivo è conquistare tutte le caselle per portarsi a casa 100mila euro. È tutto molto divertente.
Fabio, tu di cosa ti occuperai?
[F] Tirerò fuori alcune curiosità sulle varie tematiche del gioco e sui concorrenti. Oltre alla preparazione, sono stati valutati profili con personalità interessanti e hobby particolari. Abbiamo aggiunto una componente divertente che il format originale non prevedeva. Io sarò il tuttologo che risponderà a domande tipo: «Perché la scatola nera non è nera?». O sciorinerò curiosità come quella della pizza che va tagliata col coltello al contrario e non con la parte seghettata, perché porterebbe via tutti gli ingredienti dalla base.
Siete nati dal web che ha una fruizione on demand. Come scegliete i programmi da condurre sulla tv generalista?
[C] Fabio viene dal teatro classico e io dalla danza. Scegliamo i progetti cercando di capire quanto possono essere sfidanti. Ogni volta che ci leghiamo a un media, studiamo per rendere al meglio la nostra performance.
[F] Pensiamo anche a come farlo nostro. In questo programma, per esempio, Ciro ha scritto la sigla e creato la coreografia correlata per omaggiare la tv degli anni ‘90 che tanto ci piace.
Cosa guardavate in quel periodo?
[C] I programmi di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Varietà che prevedevano sempre un momento dedicato al corpo di ballo.
[F] E poi apprezzavamo le paillette di Raffaella Carrà, la spontaneità di Lorella Cuccarini e Marco Columbro e la delicatezza umana di Alberto Castagna in Stranamore, format che un giorno mi piacerebbe riportare in tv.
Quali altri programmi vi piacerebbe fare?
[C] Amo i varietà: sarebbe bello farne uno scritto e diretto dai The Jackal.
[F] Ovviamente, punto al Festival di Sanremo. Ma io non voglio solo condurlo: voglio anche il potere di farlo fallire (ride, ndr).
[C] Va bene sognare, ma un passo alla volta.
Il viaggio della vita?
[C] Quello che mi ha portato a conoscere mia figlia. Sono ancora in viaggio, in realtà. [F] In Francia, ad Avignone, dove ho passato 20 anni della mia vita a fare l’artista di strada. Ho perso 15 chili nelle prime tre settimane. Lì ho capito che sarei stato anche disposto a morire per quest’arte. E poi possiamo dire una cosa?
Prego.
[C] Noi viaggiamo solo in treno.
[F] Perché abbiamo paura dell’aereo e siamo dei romantici.
E se vi chiamano a fare un film a Hollywood?
[F] Vengono loro. Ora girano tante pellicole in Italia: c’è stato Denzel Washington, c’è stato James Franco. Non possono fare pure un set per noi a Napoli?
Articolo tratto da La Freccia di gennaio 2024
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025
Il cantautore genovese è in gara al festival
13 febbraio 2025
La vincitrice di Amici per la prima volta al festival
12 febbraio 2025