Il 21 giugno si festeggia la Festa della musica. Ma come nasce? Ha origine in Francia nel 1982, diventando una ricorrenza europea nel 1985, in occasione dell'anno europeo della musica. A partire dal 1995, alcuni organismi pubblici e privati sono diventati co-organizzatori di una Festa europea della musica, per testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, sviluppando scambi e condivisioni.

Fin dall'edizione 2016, il Ministero della Cultura sostiene la promozione della festa dell'estate, che quest’anno ha come tema La prima orchestra siamo noi in cui le protagoniste sono proprio le bande musicali che saranno in concerto in tutta Italia.

Anche il Gruppo FS è da sempre impegnato nella promozione della cultura accompagnando i fan in treno ai principali eventi musicali del Paese. Lo fa attraverso Trenitalia che mette a disposizione offerte come la Speciale Eventi e FrecciaMUSIC per raggiungere i concerti con le Frecce a prezzo scontato, ma anche con le agevolazioni dedicate a chi viaggia con i collegamenti regionali. 

Oltre a festeggiare la musica perché non strizzare l'occhio all'ambiente e andare in treno al concerto del tuo artista preferito? Con i viaggi a prezzo scontato e un fitto programma di live estivi non ci sono più scuse.

Partiamo dal Blasco nazionale che, dopo le date di Milano tutte sold out, sarà a Bari 25, 26, 29 e 30 giugno con il suo Vasco Live 2024. Ieri Live Nation ha annunciato le date per il tour del 2025 con 12 appuntamenti a Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Messina e Roma.

Allo Stadio Olimpico di Roma tornano i Coldplay che si esibiranno in Italia con quattro nuove date il 12, 13, 15 e 16 luglio. Dopo le sei incredibili date italiane andate tutte esaurite che hanno entusiasmato i fan italiani, la band guidata da Chris Martin ritorna nel nostro Paese per la terza serie del Music Of The Spheres World Tour con nuovi spettacoli nella Capitale.

Partiti il 15 giugno dallo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, i Negramaro concluderanno i cinque imperdibili live negli stadi il 6 luglio allo Stadio San Nicola di Bari. A loro è dedicata la cover de La Freccia di giugno.

Frecciarossa è treno ufficiale anche del Geolier live 2024. Il rapper napoletano attraversa l’Italia con concerti estivi tra festival e l’attesissima tre giorni di spettacolo allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, in programma dal 21 al 23 giugno.

Con il gruppo che ha fondato nel 2018 per fare rivivere i primi successi dei Pink Floyd, il batterista Nick Mason torna in Italia. Il progetto Nick Mason's Saucerful of Secrets, che ha riscosso grande successo lo scorso anno, presenta questi nuovi fantastici appuntamenti del tour estivo della band: il 18 luglio 2024 a Milano, il 19 luglio 2024 a Vicenza, il 20 luglio 2024 a Bologna e il 23 luglio 2024 a Caserta.

C’è poi una Overdose D’Amore che arriverà dal 23 giugno al Bluenergy Stadium- Stadio Friuli di Udine. Zucchero Sugar Fornaciari torna con cinque imperdibili live che si concluderanno a San Siro il 4 luglio.

6 luglio al Circo Massimo di Roma Niccolò Fabi, Daniele Silvestri Max Gazzè tornano insieme per un anniversario speciale: i 10 anni dell’album Il Padrone della Fest,a pubblicato il 16 settembre del 2014.

21 Savage si esibirà invece a Roma il 16 luglio al Rock In Roma, Ippodromo Le Capannelle. Oltre all’offerta FrecciaMUSIC per chi arriva a Roma con le Frecce per il live del rapper brittannico, a chi raggiunge il festival con il Regionale di Trenitalia è dedicato uno sconto del 15% sull'acquisto dei biglietti per i concerti.

Last but not least gli I-Days Milano Coca-Cola. Il festival ha debuttato quest’anno con i Metallica il 25 maggio e fino al 12 luglio ospiterà sul palco Doja Cat, Tedua, Queens of the Stone Age, Bring Me The Horizon, Sum 41 e Avril Lavigne e Stray Kids.