Belluno e Venezia unite da un collegamento diretto realizzato con un treno a trazione elettrica. Le novità, che coincidono con il nuovo cambio orario ferroviario estivo, sono state illustrate oggi in occasione dell’evento Venezia e le Dolomiti più vicine, a cui ha partecipato il Presidente di Regione Luca Zaia, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, la Presidente di RFI Anna Masutti e la Direttrice del Trasporto Regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis. Gli interventi di elettrificazione della linea Conegliano-Belluno realizzati da RFI (Gruppo FS)consentiranno infatti, da lunedì a venerdì, un servizio cadenzato tra Venezia e Belluno: nel dettaglio 13 collegamenti tra le due città di cui otto senza cambi - con un risparmio di tempo di 12 minuti - e cinque con cambio treno a Conegliano, mentre anche da Venezia a Belluno saranno a disposizione sette servizi diretti e sei con cambio a Conegliano. Leggere modifiche sono invece previste il sabato, la domenica e festivi.

Oltre a una riduzione dei tempi di viaggio, i 47 km di linea elettrificata porteranno benefici ambientali grazie all’eliminazione della trazione diesel, in linea con la strategia di RFI e di tutto il Gruppo FS per uno sviluppo sostenibile del sistema di mobilità italiano. Da sottolineare, inoltre, che i treni a trazione elettrica, tra cui  i convogli regionali di ultima generazione, offrono performance più elevate rispetto ai precedenti, in modo da sfruttare al 100% le potenzialità della linea e raggiungere con maggior facilità la velocità massima, ampliando i margini di recupero di eventuali ritardi in virtù di una migliore accelerazione. I nuovi collegamenti diretti tra Venezia-Belluno saranno effettuati quasi esclusivamente con i nuovi treni elettrici Pop da oltre 300 posti a sedere e fino a 230 posti in piedi, convogli che rientrano nel Contratto di Servizio sottoscritto da Regione Veneto e Trenitalia per la consegna di 78 nuovi treni “green” per consumo e riciclaggio dei materiali, nel dettaglio 47 Rock e 31 Pop per un investimento di oltre 660 milioni di euro. L’investimento per l’elettrificazione della linea è stato invece di 55 milioni e rientra nel programma complessivo di elettrificazione di RFI delle linee del bacino Veneto e dell’anello Bellunese, per un valore di oltre 200 milioni. L’opera avrà una valenza strategica anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

"Per me è una giornata emozionante. Siamo davanti ad un treno che va a sostituire la vecchia littorina a gasolio e stiamo parlando di un'assoluta novità, di una macchina che si può trovare nelle metropoli in giro per il mondo e guarda in prospettiva a tutti gli investimenti che stiamo facendo in questa provincia", ha detto il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. "Questa è la realizzazione di un sogno perché sembrava impossibile pensare ad un treno elettrificato fino a Belluno e ora oltre al risparmio di tempo nel viaggio da Venezia non avremo più la rottura di carico a Conegliano e quindi avremo finalmente treni diretti per la tratta Venezia-Belluno e Belluno-Venezia".

A rendere la linea ancora più moderna e tecnologica si aggiunge l’installazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), il sistema di sicurezza che supporta i macchinisti nella guida e migliora l’affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria. Sono stati inoltre eliminati tre passaggi a livello nella tratta Conegliano-Vittorio Veneto e adeguate agli standard europei le Gallerie Fadalto e Santa Croce. Infine, per facilitare gli incroci nelle stazioni, sono stati realizzati interventi ai binari nelle stazioni di Belluno e Vittorio Veneto. Per raggiungere le mete turistiche venete Trenitalia (Gruppo FS) ha attivato alcuni collegamenti che permettono di trasportare con sé la propria bicicletta o acquistare un biglietto integrato treno+bus per raggiungere la destinazione finale. Il servizio Trenobus delle Dolomiti con un treno attrezzato con 60 portabiciclette Venezia-Calalzo + bus per raggiungere delle Dolomiti sarà attestato a Belluno. Il collegamento sarà attivo nelle giornate di sabato, domenica e festivi nel periodo estivo. Sono inoltre attivi il Cortina Link grazie al quale si può raggiungere Calalzo in treno e poi Cortina con autobus, e Tre Cime Link per raggiungere la città di Auronzo, il lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo. Con quasi 97 treni su 100 arrivati puntuali anche nel 2021 il Veneto si conferma una delle regioni più puntuali di Italia.