Anche l’occhio vuole la sua parte. Deve averla pensata proprio così Trenitalia quando ha progettato i nuovi Frecciapoint (presentati in anteprima in occasione dell'inaugurazione della rinnovata lounge) installati in questi giorni alla Stazione di Milano Centrale. Sempre all’insegna della funzionalità, ma con un design lineare e razionale, sono nati grazie alla collaborazione con lo studio di desing multidisciplinare Design Group Italia. Il progetto è stato ideato non perdendo mai il fuoco che l’arrivo in stazione è tassello importante nella customer experience del cliente. Proprio per questa ragione i nuovi Frecciapoint sono immediatamente riconoscibili e sono strutturati per mettere in contatto diretto viaggiatori e staff di assistenza. D’altronde queste postazioni nascono per aiutare i viaggiatori nella gestione di cambi biglietto, informazioni e richiesta di servizi.
La forma geometrica unica, le pareti color Frecciarossa, l’ampia vetrata su tre lati rendono, inoltre, i nuovi Frecciapoint un punto di riferimento nel panorama della stazione. Grazie all’invitante trasparenza della vetrata rappresentano un accesso a informazioni e servizi di assistenza che, attraverso un approccio rilassante, permettono il dialogo facile e diretto con lo staff di Trenitalia.
Interessante novità anche quella che riguarda l’interno. Il progetto illuminotecnico è studiato con cura perché la luce crei un ambiente di lavoro favorevole e rappresenti un punto distintivo e di attrazione del viaggiatore verso l’infopoint. Un altro punto fondamentale è la modularità. Affiancabili l’uno all’altro nelle stazioni che richiedono un presidio importante, i nuovi Frecciapoint offrono facilità di installazione, ingombro ridotto al minimo e la possibilità di integrare sulle pareti esterne biglietterie self-service per una rapida risoluzione delle esigenze del cliente e una riduzione delle code e dei tempi di attesa.
In linea con le irrinunciabili esigenze di sostenibilità dell’oggi, i Frecciapoint di ultima generazione sono progettati per durare a lungo, essere riparati o customizzati direttamente in stazione, riducendo sensibilmente i costi di trasporto e garantendo prontezza di intervento. L’impatto di eventuali guasti e usura è minimizzato tramite un accurato processo di ingegnerizzazione per cui i componenti dei desk vengono sostituiti rapidamente e direttamente in stazione, durante gli orari dedicati alla manutenzione.
Infine, un aspetto cruciale nelle stazioni: quello della sicurezza per personale e utenti, che i nuovi Frecciapoint tutelano con la robustezza della struttura e la chiusura ermetica nei momenti di inattività. Dopo Milano Centrale, entro il mese di maggio 2025 verranno installati nelle stazioni di Roma Termini, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella.
Dal 4 al 6 aprile a Bologna l’evento sui viaggi in bici
04 aprile 2025