In cover, il complesso montuoso delle Cinque Torri, Cortina d’Ampezzo (BL) © Paola Dandrea
«Quelli di Milano Cortina 2026 saranno i Giochi della sostenibilità, dell’inclusione e del cambiamento». Così Diana Bianchedi, due ori nel fioretto a squadre a Barcellona 1992 e Sydney 2000 e ora coordinatrice del progetto olimpico e paralimpico, riassume il prossimo grande evento sportivo sul suolo italiano.
Il 20 febbraio si spegne la fiamma olimpica a Pechino e da quel giorno inizierà il conto alla rovescia per i XXV Giochi invernali Milano Cortina, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, seguiti dalle Paralimpiadi in programma dal 6 al 15 marzo.
«Ho partecipato a 12 edizioni delle Olimpiadi ricoprendo ruoli diversi, da atleta a dirigente sportivo, ma ricevere la bandiera sarà una grande emozione. Mancano quattro anni e già lavoriamo 12 ore al giorno perché si parli dell’evento. Dobbiamo entrare nelle scuole, coinvolgere il mondo della cultura, le società sportive. Non vogliamo far vivere questa manifestazione solo durante i 15 giorni di gara».
Oltre a Milano, base delle gare di pattinaggio e hockey su ghiaccio, e Cortina, che ospiterà le discipline di sci alpino, bob e slittino, i Giochi si svolgeranno in nove sedi dalla Lombardia al Veneto, passando per il Trentino-Alto Adige, diventando così un evento diffuso su 22mila chilometri quadrati. «E non pensiamo di fermarci qui. Ci auguriamo che queste siano le Olimpiadi e le Paralimpiadi dell’Italia e vogliamo parlare di neve coinvolgendo anche chi abita a Reggio Calabria», aggiunge Bianchedi.
L’organizzazione crede molto anche nell’uso del treno: «Molte persone in arrivo dall’estero lo useranno per raggiungere i luoghi delle gare. E, durante il viaggio, potranno ammirare dal finestrino un panorama che non ha eguali al mondo. Anche il nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Parigi, la città che ospiterà le Olimpiadi estive nel 2024, è un bel segnale per dare continuità ai due grandi eventi». Infine, ci tiene a precisare la coordinatrice del progetto olimpico, «saranno i primi Giochi invernali a costo zero per l’economia pubblica in quanto finanziati e ripagati da privati, sponsor, partner e biglietti venduti».
Articolo tratto da La Freccia
Partner dell’iniziativa Trenitalia Tper
27 marzo 2025
Con la Speciale Eventi viaggi a prezzo scontato per raggiungere i principali eventi
23 gennaio 2025
Siglato l’accordo con RFI
13 gennaio 2025
Lunedì 6 gennaio a La Spezia la 28esima edizione della competizione
22 novembre 2024
Frecciarossa è main partner della manifestazione
07 novembre 2024
Il match di Nations League a Milano il 17 novembre
04 novembre 2024
L’Alta Velocità title sponsor della Coppa Italia
15 ottobre 2024