In apertura e all'interno, Giro donne 2021 © Tommaso Pelagalli per Bettini Photo
È Cagliari, la città del bastione di Saint Remy e dei fenicotteri rosa, a inaugurare il Giro donne 2022, competizione a tappe di ciclismo femminile. Si parte dal capoluogo sardo il 30 giugno per poi decretare la vincitrice a Padova, dieci giorni dopo. La 33esima edizione del grande evento torna nel circuito dell’Unione ciclistica internazionale Uci Women’s World Tour con l’obiettivo di valorizzare il binomio donna e sport, combinandolo con la promozione territoriale del Paese e l’attenzione all’ambiente.
Ascolta il podcast a cura di Aldo Massimi
Il percorso di oltre 900 chilometri si snoda dalla Sardegna al Veneto, attraverso Emilia-Romagna, Lombardia e Trentino-Alto Adige, in dieci tappe che vedono protagoniste le 24 migliori squadre provenienti da ogni angolo del globo. In totale 144 atlete, di cui tre italiane: Elisa Balsamo, Marta Cavalli ed Elisa Longo Borghini. Le cicliste si sfidano lungo un percorso di grande valore tecnico, storico e naturalistico accarezzando con il loro passaggio le tante sfumature di un’Italia sempre diversa e affascinante tra mare, montagne, laghi, fiumi e città d’arte.
Partenza dalla solare Cagliari con una cronometro individuale di 4,8 km, per poi risalire l’intrigante e aspra costa orientale dell’isola, prima con una tappa mossa di 108,8 km, da Villasimius (CA) a Tortolì (NU), per chiudere con una adatta alle velociste lunga 113,4 km, da Dorgali (NU) a Olbia (OT).
Concluse le sfide isolane, le 144 cicliste si trasferiscono sulla terraferma, dove le pedalate potenti riprendono il 4 luglio tra i verdeggianti paesaggi dell’Emilia-Romagna, in un lungo tratto ondulato di 120,9 km, con Cesena come punto di partenza e di arrivo, che consente di conquistare tre Gran Premi della Montagna.
Il Giro donne prosegue poi con una tappa per sprinter di 126,1 km da Carpi (MO) a Reggio Emilia, lambendo anche le morbide colline alle pendici degli Appennini. Nelle sfide successive si gode l’azzurro del Lago di Iseo, a Sarnico (BG), con un tratto a curve di 114,7 km per spostarsi poi nel cuore del borgo antico di Bergamo Alta e giungere, infine, nel centro della città.
A seguire, le atlete sono impegnate con la prova di resistenza di 112,9 km che inizia nel piccolo comune di Prevalle (BS), a 190 metri dal livello del mare, entra nella città di Brescia e si inerpica sulle Alpi fino ad arrivare al Passo del Maniva, a 1.742 metri di altezza, punto più elevato raggiunto da questa edizione.
Lasciata la regione lombarda seguono le due sfide nella provincia di Trento, dove la prima battuta è ancora tra tornanti di 104,7 km lungo il fiume Adige, da Rovereto ad Aldeno. La seconda passa da San Michele all’Adige a San Lorenzo Dorsino, con vedute mozzafiato sulle pendici orientali delle Dolomiti di Brenta, per un altro percorso che richiede il massimo impegno: una scalata in salita di 112,8 km.
Momento da celebrare, in questa occasione, è il passaggio per la famosa Cima Coppi, tra i tornanti del panoramicissimo Passo Daone, con scenari mozzafiato e ben noti agli amanti del ciclismo e della natura incontaminata. Questa punta rappresenta il punto più alto raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia, e fu intitolata nel 1965 al campione Fausto Coppi a cinque anni dalla sua morte.
Gran finale il 10 luglio, in Veneto, con partenza da Abano Terme (PD), su e giù per i Colli Euganei di foscoliana memoria, tra ville, parchi sontuosi e vigneti, fino all’arrivo in Prato della Valle, la piazza ellittica simbolo di Padova. L’ultimo tragitto valorizza soprattutto le doti delle velociste: la carovana delle due ruote pedala per 90,8 km fino al traguardo finale dove viene indossata la tanto ambita Maglia rosa del Giro donne 2022.
Articolo tratto da La Freccia
Con la Speciale Eventi viaggi a prezzo scontato per raggiungere i principali eventi
23 gennaio 2025
Siglato l’accordo con RFI
13 gennaio 2025
Lunedì 6 gennaio a La Spezia la 28esima edizione della competizione
22 novembre 2024
Frecciarossa è main partner della manifestazione
07 novembre 2024
Il match di Nations League a Milano il 17 novembre
04 novembre 2024
L’Alta Velocità title sponsor della Coppa Italia
15 ottobre 2024
Intervista al campione di pesistica paralimpica
04 settembre 2024
Dal 6 settembre la manifestazione sportiva degli sport a rotelle
03 settembre 2024