In apertura il team Trenitalia del Giro-E, ©Alessandro Garofalo/LaPresse
Trenitalia torna in gara con il proprio team di ciclisti al Giro-E Enel, competizione amatoriale di biciclette a pedalata assistita che affianca il Giro d’Italia. Anche quest’anno la capofila del Polo Passeggeri è official green carrier degli eventi ciclistici e per il quarto anno si conferma sponsor della Maglia verde Ride Green consegnata al vincitore della classifica della prova regolarità a squadre del Giro-E.
Il Giro-E Enel del 2024 ha 20 tappe, con una distanza giornaliera tra i 30 e i 85 chilometri. Ci sono anche le tappe a cronometro, che diventano prove di regolarità in gara. Ogni tappa si fa in gruppo, tranne per alcune parti, dove i partecipanti fanno prove di regolarità e prove speciali con il loro team. Nelle fasi finali di ogni tappa, invece, i capitani dei team fanno la prova sprint “esibizione” prima dell'arrivo al traguardo. La gara si corre solo ed esclusivamente con biciclette da corsa elettriche (e-road bike), approvate e con motori da 250W per una velocità massima limitata a 25 km/h, fornite dal proprio team.
In occasione dell’edizione 2024 del Giro-E Enel abbiamo intervistato Simone Fuso, macchinista di Trenitalia, che corre nel team della società capitanato da Sacha Modolo.
ASCOLTA L'INTERVISTA
Partner dell’iniziativa Trenitalia Tper
27 marzo 2025
Con la Speciale Eventi viaggi a prezzo scontato per raggiungere i principali eventi
23 gennaio 2025
Siglato l’accordo con RFI
13 gennaio 2025
Lunedì 6 gennaio a La Spezia la 28esima edizione della competizione
22 novembre 2024
Frecciarossa è main partner della manifestazione
07 novembre 2024
Il match di Nations League a Milano il 17 novembre
04 novembre 2024
L’Alta Velocità title sponsor della Coppa Italia
15 ottobre 2024
Intervista al campione di pesistica paralimpica
04 settembre 2024