Continua il confronto fra il Gruppo FS Italiane e le associazioni dei consumatori con l'avvio del tavolo permanente di consultazione previsto dal Protocollo d’intesa firmato a inizio anno.
L'incontro si è aperto con l'intervento del Chief corporate affairs, Massimo Bruno, che ha ricordato tre progetti innovativi su cui il Gruppo è fortemente impegnato: la posa su 7.200 km di linea ferroviaria della fibra utilizzabile sia dalle stazioni, sia dal territorio per coworking e telemedicina; il progetto stazioni per la rivitalizzazione dei piccoli territori che assistono alla loro desertificazione creando nuovi centri di aggregazione, l’accordo con i ministeri interessati per l’implementazione della manodopera con maggiori competenze tecniche e percorsi di formazione.
I rappresentanti delle associazioni hanno richiesto, tra l’altro, informazioni su manutenzione della rete, sugli investimenti previsti per garantire regolarità del servizio, lo sviluppo dei servizi nelle stazioni, i progetti su energia e innovazione.
Per quanto riguarda RFI il direttore commerciale, Christian Colaneri, ha sottolineato gli investimenti ingenti previsti sulla rete che ammontano a 8,5 miliardi di euro per il prossimo triennio (circa 2,8 annui), nonché i progetti per ridurre il distanziamento tra i treni grazie all’uso di avanzate tecnologie e per ridurre le interferenze tra alta velocità e traffico regionale attraverso l’introduzione dei cosiddetti scavalchi o sottoattraversamenti, come quello in atto a Firenze. La direttrice stazioni Sara Venturoni ha ricordato l'investimento per cinque miliardi di euro sulle 600 principali stazioni ferroviarie (in tutto sono 2.200), dove transita il 90% dei passeggeri, per interventi sull’accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento delle aree esterne.
Il direttore tecnico di Trenitalia, Marco Caposciutti, ha invece tenuto a ricordare come ogni mese entrino in servizio dagli 8 ai 10 nuovi treni regionali, modelli Rock, Pop e Blues che consentono una maggiore capienza e garantiscono una migliore regolarità del servizio, avendo raggiunto record di performance degli ultimi anni.
Il tavolo, che si riunirà nuovamente entro l'estate, è aperto a diciassette associazioni dei consumatori: Associazione consumatori utenti, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro tutela consumatori e utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione per la difesa dei consumatori.
120 anni di storia in movimento
11 aprile 2025
Annunciato un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità
08 aprile 2025