In apertura una nave cargo © Adobe Stock

È giunta al termine sabato primo febbraio a Rapallo la terza edizione del forum Shipping, Transport & Intermodal, l’evento organizzato da Telenord in collaborazione con il Propeller Club Port of Genoa per mettere a confronto, nella consueta formula del talk show, i protagonisti del cluster di riferimento con gli esperti del settore, gli opinion leader, le aziende partecipanti e partner, le Istituzioni locali e centrali sui temi chiave dei settori della logistica e dei trasporti.

Hanno partecipato all’evento il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, in collegamento, e in presenza il Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Edoardo Rixi. In rappresentanza per il Gruppo FS Livio Ravera, AD e DG di Mercitalia Shunting & Terminal, e Tiziano Savini, Direttore Regionale Liguria di Trenitalia.

Livio Ravera durante il suo intervento © Archivio multimediale FS

L’AD di Mercitalia Shunting & Terminal intervenuto durante il panel “La nuova frontiera del trasporto ferroviario delle merci. Nuove tecnologie, sinergie e collaborazioni con l’intero cluster trasportistico”, ha raccontato: «La logistica è un mondo che sta cambiando, anche grazie ai tanti investimenti che si stanno portando avanti sulle reti di trasporto, sia fisiche che digitali. Il piano strategico del Gruppo FS ci affida la missione di configurarci come operatore multimodale di sistema nello scenario europeo, con particolare focus sul trasporto integrato intermodale. Questo obiettivo si traduce in un panel coordinato di azioni da mettere in campo. Oggi – ha continuato Ravera - sviluppiamo sinergie per sviluppare un’offerta integrata a favore del cliente finale, puntando decisamente sulla valorizzazione e l’efficientamento dello shift modale e sulla copertura dell’intera catena del trasporto. Tutto questo sarà accompagnato da un’importante innovazione tecnologica, con particolare riferimento all’introduzione di una interfaccia unica verso il cliente e gestione end-to-end del trasporto, grazie anche allo sviluppo di una piattaforma integrata digitale. Un aggregatore per collegare domanda e offerta del trasporto combinato ferro-gomma-nave in grado di interfacciarsi con i terminal e gli hub per ultimo miglio».

Tiziano Savini durante il suo intervento © Archivio multimediale FS

Il Direttore Regionale Liguria di Trenitalia, Tiziano Savini, è intervenuto invece durante il panel “Fornire servizi di TPL per garantire la soddisfazione del cliente – la parola alle Aziende“: « Il Regionale di Trenitalia ha avviato un vero e proprio percorso di rinnovamento con 875 nuovi treni che sono già in circolazione sui binari dal 2018 ad oggi. Sono treni tecnologicamente avanzati, sempre più ecosostenibili ed entro il 2027 saranno 1027. Il Regionale vuole essere sempre più green, ecosostenibile, connesso e consapevole e in Liguria, in particolare, i treni consegnati come da contratto di servizio sono 48. Un investimento importantissimo di 7 miliardi di euro in nuovi treni e di 3,5 miliardi dedicati alle implementazioni tecnologiche e alle migliorie dei treni in circolazione. Parliamo di elettrotreni a doppio piano, monopiano e ibridi costruiti con materiali riciclabili per oltre il 96%, con punte del 97 e con il 30% in meno di consumi perché più leggeri. Le casse sono leggere e hanno un sistema di trazione diverso rispetto al passato con un sistema chiamato trazione distribuita e questo – ha continuato Tiziano Savini - permette una trasmissione della forza, dell'avanzamento del modo migliore e dei minori consumi. La transizione ecologica l'azienda la sta facendo anche attraverso la digitalizzazione, oltre che per l'ampliamento tecnologico per mezzi, per tutti gli altri aspetti come quelli dei titoli di viaggio. Le persone dimostrano di apprezzare sempre di più il titolo digitale perché è più facilmente gestibile e perché può reperire tutte le informazioni in modo veloce attraverso le APP o attraverso i sistemi informativi».

La nuova edizione del forum Shipping, Transport & Intermodal dal titolo “Muoversi nel futuro: l’intelligenza artificiale e la transizione energetica nei trasporti marittimi e terrestri”, ha riservato nuovi spunti di riflessione per tutti gli operatori coinvolti approfondendo temi importanti sui fattori che stanno ridefinendo profondamente la logistica e i trasporti.