È un rapporto di salda e proficua collaborazione nella gestione degli eventi e delle emergenze quello tra la Protezione Civile Nazionale e il Gruppo FS. Per questo motivo oggi a Roma il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano e il Direttore Operativo delle Emergenze Luigi D’Angelo hanno visitato la Sala Operativa centrale di Rete Ferroviaria Italiana, dove ogni giorno è monitorata e supervisionata la circolazione ferroviaria, lo stato dell’infrastruttura e controllata la sicurezza dei viaggiatori nelle stazioni e sui treni.

Accolti dall’amministratore delegato di RFI Gianpiero Strisciuglio, dal responsabile della sala operativa nazionale Daniele Moretti, da Salvatore Iannicelli, Chief Security Officer e da Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs e Communication Officer del Gruppo FS, i due dirigenti della Protezione Civile Nazionale hanno potuto così vedere da vicino la cabina di regia di Ferrovie, che monitora 24 ore su 24 la circolazione di circa 9mila treni al giorno su oltre 16.700 chilometri di rete.

 

Il Gruppo FS e la Protezione Civile Nazionale vantano una collaborazione sempre più stretta e sinergica nella gestione degli eventi di elevata complessità e delle emergenze di grave entità, come esondazioni, frane, smottamenti, causate dal maltempo ed eventi sismici. Un’unione di intenti resa possibile proprio grazie al continuo contatto tra le sale operative di FS e quelle della Protezione Civile.

sala operativa

Nella Sala Operativa nazionale di RFI, infatti i 35 operatori, distribuiti in 3 turni nell’arco della giornata visualizzano in dettaglio tutte le informazioni utili per coordinare tempestivamente l’intervento in emergenza dei tecnici, geolocalizzare le squadre di manutenzione, i mezzi di soccorso più vicini e i treni fermi in linea.

 

In caso di particolari criticità, la Sala Operativa Nazionale può visualizzare in diretta anche le immagini trasmesse dalle telecamere di sicurezza installate nelle stazioni ferroviarie, in contatto con la sala operativa della Protezione aziendale e con la Sala unità di crisi dove gli amministratori delegati delle società operative e il top management del Gruppo FS seguono minuto per minuto l’evolversi del traffico ferroviario durante le criticità particolarmente rilevanti.