L’estate sta finendo, almeno per i vacanzieri che terminano le ferie nell’ultimo weekend di agosto. Come già accaduto la settimana scorsa, per il primo weekend di controesodo, dal pomeriggio di oggi, venerdì 27, a domenica 29 è previsto così un aumento di traffico lungo le strade e autostrade Anas, per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord. Ma la situazione è analoga anche per i numerosi spostamenti locali e per chi ha deciso di partire negli ultimi giorni del mese: un incremento di autoveicoli è atteso in direzione delle località di villeggiatura, particolarmente lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai confini con Francia, Slovenia e Croazia.

Un consistente flusso in carreggiata è previsto anche in prossimità dei centri urbani, specialmente a dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Domani sabato 28, dalle 8 alle 16 e domenica 29 dalle 7 alle 22 è comunque in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Strade Anas

 

CONTROESODO ESTIVO: LE STRADE INTERESSATE

Il traffico riguarderà i principali itinerari turistici, quali la A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la SS148 Pontina che insieme alla SS7 Appia assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il Nord-Est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto); i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

 

L’IMPEGNO DI ANAS NEL PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2021

Per l’estate 2021 Anas è presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.200 automezzi, 6.630 telecamere fisse, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 2.100 addetti tra personale di esercizio e tecnici. Il monitoraggio 24 ore su 24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 200 operatori impegnati nella Sala situazioni nazionale di Roma, oltre che nelle 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 Autostrada del Mediterraneo.

Strada Anas

COME INFORMARSI SUL TRAFFICO

Gli aggiornamenti sulla viabilità sono disponibili i al link www.stradeanas.it/infotraffico, attraverso il profilo Facebook stradeanas, gli account Twitter @stradeanas@VAIstradeanas e @clientiAnas seguendo l’hashtag #esodoestivo2021. E ancora sui canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo https://www.stradeanas.it/it/info-viabilità/vai;
  • l’app VAI di Anas, scaricabile gratuitamente in App Store e Play Store;
  • CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Digitando il tasto 5 si ha una panoramica sullo stato del traffico con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
  • Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8 alle 20 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale oltre che sui cantieri inamovibili.
  • Bollettini di viabilità trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas, Rai Isoradio e Radio Italia (nazionale).

 

#GUIDAEBASTA E #AMAMIEBASTA: LE CAMPAGNE ANAS PER LA SICUREZZA

Anas promuove in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAEBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati al volante e non correre rischi legati a distrazione, cattive abitudini alla guida, mancato rispetto delle regole del Codice della Strada e improvvisa presenza di animali in carreggiata. Un caso, quest’ultimo, che vede impegnati ogni giorno i cantonieri di Anas nel salvare i moltissimi cani che ancora vengono abbandonati. Per affrontare quella che resta purtroppo una piaga sociale Anas ha ideato con la LNDC - Lega nazionale per la difesa del cane, la campagna #AMAMIEBASTA, con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, che abbia due gambe o quattro zampe.