Ulteriore impulso al trasporto intermodale treno+bici in Abruzzo, dove nel 2021 sono stati quasi 12mila i passeggeri che hanno viaggiato con la due ruote al seguito. Sui binari della regione sono infatti in circolazione due delle quattro nuove carrozze interamente dedicate al servizio biciclette, capaci di ospitarne fino a 64 e che saranno impiegate sulle direttrici Adriatica sud, lungo la Costa dei Trabocchi, Adriatica Nord, che serve le Costa Teramana fino ad Ancona, e sulla linea Pescara-Sulmona. Già a partire dallo scorso anno Trenitalia ha intrapreso un programma di investimenti teso ad incrementare la disponibilità a bordo della propria flotta, a fronte dei numeri che nei primi mesi del 2022 sembrano confermare una tendenza al rialzo.

Carrozza bici treno regionale

Le carrozze interamente dedicate al trasporto bici si aggiungono alle ulteriori iniziative già messe in campo da Trenitalia per rispondere all’aumento della domanda. La flotta Minuetto ha incrementato la capacità di ospitare le bici a bordo, attraverso una modifica che ha aumentato da due a sei i posti biciclette già dallo scorso anno. Ultimamente sono stati inoltre messi in esercizio due nuovi treni regionali Pop, in aggiunta agli altri due complessi inaugurati lo scorso anno, con 12 posti per le biciclette, che hanno sostituito i precedenti convogli dotati di tre postazioni. Entro giugno saranno in esercizio altre due carrozze dedicate.

In Abruzzo il trasporto della bici è gratuito, nei limiti dei posti disponibili su ciascun treno, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto con la Regione, committente e finanziatrice dei servizi ferroviari regionali. Per gli amanti della bicicletta Trenitalia mette a disposizione un Travelbook dedicato alle ciclovie, con la proposta di percorsi ciclabili raggiungibili in treno, tra i quali la Via Verde della Costa dei trabocchi da Ortona a Vasto.