Volto televisivo noto e scrittore appassionato tanto da raccontare la biografia degli artisti come fossero suoi compagni di vita. Costantino D’Orazio è anche un attento conoscitore dell’Italia e delle sue meraviglie. Lo storico dell'arte, inconfondibile per le sue matite colorate in tasca, conduce la rubrica AR-Frammenti d'Arte su Rainews24, partecipa ai programmi Unomattina in Famiglia su Rai1 e Geo su Rai3. Attualmente lavora presso il Museo Pietro Canonica di Villa Borghese a Roma. Oltre ad essere autore di molti cataloghi di mostre, ha pubblicato: Andare per ville e palazzi (Il Mulino, 2015) e le biografie di artisti straordinari: Raffaello Segreto (2015), Michelangelo. Io sono fuoco (2016), Il mistero van Gogh (2019), tutte per Sperling&Kupfer; e di recente Raffaello. Il giovane favoloso (Skira, 2020).
Come hai vissuto le giornate in casa, ai tempi del Covid-19?
In questo periodo ho riscoperto quanto sia bello sedersi accanto a mia figlia e spiegarle cose nuove, cercando di stimolare il suo entusiasmo per ogni scoperta. La scuola fatta in casa è un’esperienza che ci riporta ai secoli passati, arricchita dalla tecnologia: mi ha fatto apprezzare ancora di più il lavoro dei nostri insegnanti.
Tu conosci e descrivi molto bene l’Italia. Il primo luogo dove vorresti andare?
Quando sarà possibile, vorrei andare a Piacenza, uno dei primi epicentri dell’epidemia, per perdermi tra i capolavori di Palazzo Farnese e poi andare in bicicletta fino a Cremona o inoltrarmi sul Po con una barca. Quel fiume è meraviglioso, collega paesi e città di incredibile bellezza, un’esperienza unica tra arte e natura. Lungo la navigazione, mi fermerei sicuramente a Caorso e Monticelli d’Ongina.
Intervista a Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit
28 febbraio 2024
La donna senza fissa dimora scomparsa nel 1983
02 febbraio 2024