In apertura Elena Michelazzo e i membri del Team Trenitalia per la tappa 10 del Giro E

«È stata un’esperienza emozionante, sicuramente nuova per me perché, nonostante vada in bici già da qualche anno, è stata la prima volta su una bici da corsa. Una bella prova, pur con la pedalata assistita, sono stati molti chilometri». Sentendo parlare Elena Michelazzo nella nostra intervista video, per il linguaggio che utilizza e per il coinvolgimento emotivo, è chiaro quanto sia forte in lei la passione per la due ruote.

Di lavoro fa la capotreno per il trasporto regionale nel Lazio, ma appena ne ha l’occasione salta in sella. Come sanno bene i colleghi che l’hanno supportata nella partecipazione come membro del Team Trenitalia al Giro E, la competizione su e-bike che compie lo stesso percorso del Giro d’Italia, la corsa rosa di cui Trenitalia è Official Green Carrier.

Elena Michelazzo e gli altri membri del team Trenitalia che ha preso parte alla tappa 10 del Giro E 2021

Elena Michelazzo e gli altri membri del team Trenitalia che ha preso parte alla tappa 10 del Giro E 2021

Il 17 maggio il giorno tanto atteso: dopo la tappa 9 del Giro E, corsa il giorno precedente in Abruzzo, è tempo della tappa 10 che si divide tra due regioni, Lazio e Umbria. Partenza da Rieti, la Umbilicus Italiae, il centro geografico del Belpaese. Finish a Foligno, città che ha dato vita l’11 aprile 1472 (nel 2022 saranno 550 anni) al primo libro stampato in Italia, la Divina Commedia di Dante Alighieri, il sommo poeta di cui quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della morte. Un tragitto impegnativo a pedalate per la lunghezza, oltre 85 km, e per il profilo altimetrico, fatto di salite e discese in rapida successione.

Uno dei momenti della tappa 10 del Giro E 2021, Rieti-Foligno